8½ (1963) di Federico Fellini rappresenta forse il film più intimo e sentito della sua filmografia, oltre ad un apripista per la seconda parte della sua carriera, più vicina all’onirico e al surreale che al neorealismo (se così si può chiamare).
A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 213 mila dollari in tutto il mondo.
Di cosa parla 8½?
Guido è un regista che deve assolutamente preparare il suo prossimo film, incalzato da produttori, attori e amanti per qualcosa che non riesce davvero a concepire…
Vi lascio il trailer per farvi un’idea:
Vale la pena di vedere 8½?

Assolutamente sì.
8½ rappresenta la più sublime ed intensa riflessione felliniana, uno spaccato che ci permette realmente di penetrare la mente del regista e che rappresenta il punto di passaggio perfetto da La dolce vita (1960) al resto della sua carriera, con una formula che il nostro cinema tentò più nel tempo volte di replicare con scarso successo.
E la bellezza dell’opera sta proprio nel modo in cui Fellini si mette a nudo, in maniera davvero sincera verso se stesso e verso il proprio pubblico, con le sue manie e i suoi peccati quasi ridicoli, ma perfettamente portati in scena da un superbo Mastroianni, che seppe così dimostrare la pluralità delle sue capacità attoriali.
Insomma, da riscoprire.

Stallo

Guido è malato di sé stesso.
La sua situazione iniziale è quasi desolante: un uomo poco più che quarantenne confinato in un ritiro per la terza età, sottoponendosi a delle cure che sono più dei palliativi rigenerativi per un’angoscia esistenziale che si riflette anche sul suo aspetto tremendamente invecchiato e fragile.
Una ricerca di pace e di serenità che è facilmente guastata ora dall’imperiosa figura del Commendatore, che lo intima a più riprese di dare effettivamente avvio alla produzione del film – rappresentazione piuttosto ovvia delle case di produzione che assillavano Fellini dopo il successo de La dolce vita…

…ora dalla miriade di attrici e attori che esigono, pretendono e non danno mai nulla indietro, se non la costante sensazione di essere infestato da problemi che Guido non si sente in grado di risolvere, riuscendo solo a modellare gli interpreti in figure del suo passato e del suo presente, demoni di cui non riesce a liberarsi.
Infatti, 8½ è anche e soprattutto un racconto di liberazione della colpa.
Colpa

Guido è colpevole.
Ad un livello più superficiale e immediato la sua colpa è l’infedeltà nei confronti della moglie – alter ego di Giulietta Masini, compagna e musa – per tutto il primo atto un convitato di pietra insieme al marito dell’amante, che è costantemente richiamato dalle parole di Carla, facendo sentire Guido un eterno secondo…

…e che infine, richiamata proprio dal protagonista, appare in scena, scontrandosi immediatamente, già solo con la sua presenza semplice e austera, con la figura invece chiassosa dell’amante, venendo presa al laccio dal desiderio del marito di modellare e riraccontare il suo presente, ma rifiutandosi quasi immediatamente.
L’intento di Guido è infatti metterle così in scena il suo passato e presente così da poterlo finalmente controllare e quindi capire, per potersi infine depurare da quelle colpe che sente che lo tengono a terra, impedendogli di librarsi verso gli orizzonti che desidera fare suoi.

Ma la colpa più importante – e anche più profonda – è l’educazione clericale: la stessa è proprio rappresentata come incastonata in un luogo segreto ed impenetrabile, che si apre solo per pochi momenti agli occhi del protagonista e solo per ribadirgli di dover tornare sotto i dettami della chiesa altrimenti…
Extra Ecclesiam nulla salus
Fuori dalla Chiesa non c’è salvezza.
Ma questa colpa, questo peccato originale viene da lontano…
Passato

Il tormento presente è in gran parte derivato dal passato.
Il passato ha infatti per Guido una doppia valenza: da una parte è un ricordo felice e rasserenante, con i suoi piccoli riti segreti che ancora vivono nella mente presente, con le cure amorevoli di molte donne – prima di tutto la madre – che ora non fanno più parte della sua vita.
Infatti la nostalgia per questo passato ben più semplice è identificata anche dall’angosciante visione di una sorta di aldilà in cui Guido può finalmente rivedere i suoi genitori – principalmente il padre – costretti in un paesaggio acre e angosciante, financo lugubre – con il padre che si stende nella fossa – e comunque con continui richiami al presente – la moglie e il Commendatore.

Particolarmente quest’ultima è una figura chiave che svela la seconda e fondamentale valenza del passato, ovvero quella della colpa, particolarmente la colpa sessuale: come il padre chiede all’imperiosa figura presente del produttore del comportamento del figlio, ricevendo un sordo brontolio di insoddisfazione, lo stesso si propaga anche nella colpa, anzi nelle colpe passate.
Una delle origini delle sue disperazioni presenti, soprattutto nei confronti delle donne, è proprio il peccato di aver voluto assistere allo spettacolo erotico di Saraghina, per cui viene punito proprio dall’ordine clericale che lo tormenta ancora nel presente, e che lo porta a relazioni amorose così disordinate.
Insomma, Guido vorrebbe solo ordine.
Obbiettivo

Il protagonista vive nell’ombra di un sogno impossibile.
In questo senso il cinema si intreccia con la vita reale, in un sogno ad occhi aperti in cui finalmente Guido riesce a mettere in ordine le figure passate e presenti, creando un harem in cui viene meticolosamente servito e coccolato, e dove può scegliere arbitrariamente quali donne avere ancora intorno e quali scartare.
Con questa scena si svela quindi il pensiero quasi infantile che domina la mente del protagonista, e che si espande anche nel sogno cinematografico di raggiungere la perfezione filmica, rappresentata dalla eterea presenza di Claudia Cardinale, simbolo di purezza, ordine e serenità che Guido vorrebbe finalmente raggiungere.

Per questo, il finale è duplice.
Davanti alla grottesca parata dei provini per il film, per cui Guido appare insoddisfatto nel suo plateale ribadire il disperato tentativo di controllo, la scena si sposta nella surreale ambientazione della navicella spaziale in costruzione, che diventa sfondo per il definitivo fallimento dell’operazione, in cui Guido si spara un colpo alla testa e così mette un punto a tutto il grottesco spettacolo…
…oppure no?

Il vero finale di 8½ è inafferrabile: Guido assume definitivamente le vesti di regista – del film e della vita – e riordina la sua esistenza in una parata di cui però non è solo orchestratore, ma anche attivo partecipe, riducendo così a riconciliarsi con tutti i suoi demoni in una rassicurante atmosfera carnevalesca e circense…
…che ci racconta, forse, un Fellini finalmente libero di esprimere la sua arte al di fuori di paure ed imposizioni.