I migliori e peggiori film che mi è capitato di vedere recentemente.
- Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – I dettagli fanno la differenzaWallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) di Nick Park e Merlin Crossingham, tradotto impropriamente in italiano con Le piume della vendetta, è l’ultimo capitolo della fortunata saga omonima in stop-motion. Il film è stato distribuito da Netflix direttamente in piattaforma. Di cosa parla Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl? Wallace e Gromit vivono una…
- Nosferatu – Una bellezza già vistaNosferatu (2024) di Robert Eggers è un remake dell’omonimo classico del cinema espressionista di Murnau. A fronte di un budget comunque significativo – 50 milioni di dollari – ha aperto in maniera piuttosto promettente al box office statunitense: 21 milioni di dollari. Di cosa parla Nosferatu? Thomas Hutter vuole offrire una nuova vita alla sua…
- Wicked – Il coraggio di essere un musicalWicked (2024) di Jon M. Chu, più correttamente noto come Wicked: Parte I, è appunto la prima parte di una duologia tratta dall’omonimo musical. A fronte di un budget abbastanza sostanzioso – 145 milioni di dollari – è già un successo commerciale: 455 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Wicked? La malvagia Strega…
- La stanza accanto – L’ombra vivaLa stanza accanto (2024) di Pedro Almodóvar, è un film drammatico con protagoniste Tilda Swinton e Julianne Moore. A fronte di un budget veramente minuscolo – circa 5 milioni di dollari – forte anche della sua vittoria al Festival di Venezia, potrebbe rivelarsi un buon successo commerciale. Di cosa parla La stanza accanto? Ingrid e…
- Il robot selvaggio – L’inevitabile cadutaIl robot selvaggio (2024) di Chris Sanders è un film d’animazione a tecnica mista tratto dal libro omonimo di Peter Brown. A fronte di un budget medio – 78 milioni di dollari – ha aperto abbastanza positivamente il primo weekend: 35 milioni nei soli Stati Uniti. Di cosa parla Il robot selvaggio? ROZZUM è un…
- Joker: Folie à Deux – Ricomincio da Quinn Joker: Folie à Deux (2024) di Todd Phillips è il sequel dell’acclamato Joker (2019), con protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga. A fronte di un budget decisamente più importante rispetto al precedente – 200 milioni di dollari – ha aperto con un primo weekend ben poco promettente: 144 milioni in tutto io mondo. Di cosa…
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Le due facceNiente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All’ovest niente di nuovo, è la più nota trasposizione dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque. A fronte di un budget di 1.3 milioni (circa 24 oggi), è stato un ottimo successo commerciale: 3.1 milioni in tutto il mondo (circa 56 milioni di…
- Mrs. Doubtfire – L’amore disgregatoMrs Doubtfire (1993) di Chris Columbus, noto in Italia anche col sottotitolo imbarazzante di Mammo per sempre, è un classico della cinematografia di Robin Williams. A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, è stato un enorme successo commerciale: 219 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Mrs. Doubtfire? Daniel…
- Land of mine – Quel che resta del mio nemicoLand of mine (2014) di Martin Zandvliet è un dramma storico che racconta un capitolo piuttosto buio del secondo dopoguerra europeo. A fronte di un budget piccolino – circa 6 milioni di dollari – nonostante la candidatura agli Oscar come Miglior film straniero, fu un pesante insuccesso commerciale, non riuscendo neanche a coprire le spese…
- Inu-oh – La sinfonia delle maschereInu-oh (2021) di Masaaki Yuasa è un lungometraggio anime ispirato alle reali figure del teatro Sarugaku. A fronte di un budget sconosciuto, anche per la distribuzione limitata, ha incassato meno di mezzo milione in tutto il mondo. Di cosa parla Inu-oh? Giappone, XI sec. Sullo sfondo di una tragica guerra fra clan, due ragazzi estremamente…
- Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – I dettagli fanno la differenzaWallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) di Nick Park e Merlin Crossingham, tradotto impropriamente in italiano con Le piume della vendetta, è l’ultimo capitolo della fortunata saga omonima in stop-motion. Il film è stato distribuito da Netflix direttamente in piattaforma. Di cosa parla Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl? Wallace e Gromit vivono una…
- Nosferatu – Una bellezza già vistaNosferatu (2024) di Robert Eggers è un remake dell’omonimo classico del cinema espressionista di Murnau. A fronte di un budget comunque significativo – 50 milioni di dollari – ha aperto in maniera piuttosto promettente al box office statunitense: 21 milioni di dollari. Di cosa parla Nosferatu? Thomas Hutter vuole offrire una nuova vita alla sua…