Salta al contenuto
IL CINEMA. SEMPLICEIL CINEMA. SEMPLICE
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è

Fra un cult e l’altro, gli altri film di Spielberg.

Quando un grande autore sa ancora emozionare…

  • West Side Story – Terrible time in America
    West Side Story (2021) di Steven Spielberg è il remake dell’omonimo cult cinematografico del 1961, tratto dal musical di Leonard Bernstein. Purtroppo, il progetto si è rivelato un grande insuccesso commerciale: a fronte di un budget piuttosto importante – 100 milioni di dollari – ne ha incassati appena 76 in tutto il mondo… Di cosa…
  • The Fabelmans – La magia del cinema povero
    The Fabelmans (2022) è l’ultima opera di Spielberg, e quella più personale della sua produzione. Più che un film, un commosso e sentito omaggio alla sua famiglia. Purtroppo, a fronte di un budget di 40 milioni di dollari, ne ha incassati appena 45… Candidature Oscar 2023 per The Fabelmans (2022) (in nero i premi vinti)…
  • Ready Player One – È solo un gioco?
    Ready Player One (2018) di Steven Spielberg, benché non sia stato forse l’incredibile successo economico che ci si aspettava, è diventato in poco tempo un piccolo cult. Infatti, a fronte di un budget di 175 milioni di dollari, ha incassato appena 600 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Ready Player One?…
  • Prova a prendermi – La fuga eterna
    Prova a prendermi (2002) è uno spy-movie firmato da Steven Spielberg con un terzetto di attori d’eccezione: Tom Hanks, Christopher Walken e un giovane Leonardo di Caprio. A fronte di un budget abbastanza contenuto – 52 milioni di dollari – fu un ottimo successo commerciale, con 408 milioni di dollari di incasso. Di cosa parla…
  • The Terminal – Un semplice buonismo
    The Terminal (2004) di Steven Spielberg rappresenta uno dei titoli più noti della prolifica carriera di Tom Hanks, che aveva già lavorato con il regista statunitense pochi anni prima con Salvate il soldato Ryan (1998). A fronte di un budget abbastanza importante per il tipo di film – 60 milioni di dollari – fu un…
  • Minority Report – La sicura illusione
    Minority Report (2002) rappresenta la prima prolifica collaborazione fra Steven Spielberg e Tom Cruise, che al tempo ancora si destreggiava fra i maggiori autori hollywoodiani. A fronte di un budget abbastanza importante – 102 milioni di dollari – fu nel complesso un buon successo commerciale, con 358 milioni di incasso. Di cosa parla Minority Report?…
  • Salvate il soldato Ryan – La guerra delle lacrime
    Salvate il soldato Ryan (1998) è una delle opere più note della filmografia di Steven Spielberg, che gli valse il secondo Oscar per la regia. A fronte di un budget medio – 70 milioni di dollari – fu un grandissimo successo commerciale, con 481 milioni di dollari di incasso. Di cosa parla Salvate il soldato…

Il film di cui Spielberg si è pentito…

  • Hook – Ti ricordi, Peter?
    Hook (1991), in Italia conosciuto anche con il sottotitolo Capitan Uncino, è uno dei film per ragazzi più iconici non solo della filmografia di Steven Spielberg, ma in generale di tutta la produzione cinematografica degli Anni Novanta. Nonostante il buon…

Gli ultimi articoli

  • Dragon Trainer – Il linguaggio della consapevolezza
    Consapevolezza Cosa distingue il live action di Dragon Trainer dalle analoghe produzioni Disney? In una parola, la consapevolezza. Infatti, all’interno dei remake che abbiamo visto negli ultimi anni si trovavano due ordini di problemi: da una parte, forse quella più grave, la mancanza di consapevolezza della storia in primis e dei significati, anche piuttosto immediati,…
  • Estranei – Una vita di fantasmi
    Estranei (2023) di Andrew Haigh è una pellicola queer dal forte taglio onirico e simbolico. A fronte di un budget piccolissimo – appena 5 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Estranei? Adam è un uomo solo con il…
  • Oliver & Company – Dietro una maschera
    Oliver & Company (1988) di George Scribner è il ventisettesimo Classico Disney nonché l’ultimo film considerato propriamente parte del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget abbastanza importante – 31 milioni di dollari – ebbe, al tempo, un riscontro piuttosto scarso: appena 53 milioni di dollari alla sua prima uscita. Di cosa parla Oliver…
  • Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorio
    Giulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di 100 mila euro in tutto…
  • Lilo & Stitch – La storia che già conoscevi
    Lilo & Stitch (2025) di Dean Fleischer Camp è il remake live action dell’omonimo Classico Disney del 2002. Di cosa parla Lilo & Stitch? Lilo è una ragazzina che può contare solo su sua sorella, ma finalmente potrebbe trovare l’amico perfetto per lei… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere…
  • Thunderbolts* – Il vero nemico
    Thunderbolts* (2025) di Jake Schreier è un cinecomic Marvel facente parte della Fase 5 della timeline MCU. A fronte di un budget medio per un cinecomic – 180 milioni di dollari – ha aperto piuttosto bene al box office, auspicando un buon successo commerciale. Di cosa parla Thunderbolts*? Yelena Belova, Ghost, John Walker e un…

© 2025 IL CINEMA. SEMPLICE

Powered by WordPress