Salta al contenuto
IL CINEMA. SEMPLICEIL CINEMA. SEMPLICE
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è

Una selezione di film bellici fuori dagli schemi

Uno dei miei film preferiti di sempre

  • 1917 – La guerra tragica
    1917 (2019) di Sam Mendes è uno dei più ambiziosi film di guerra dello scorso decennio, anche solo per l’utilizzo totale del piano sequenza. A fronte di un budget non poco importante – 90 milioni di dollari – è stato…
  • L’arpa birmana – Il peso della collettività
    L’arpa birmana (1956) di Kon Ichikawa è un dramma storico ambientato alla fine della Seconda Guerra Mondiale. A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 33 mila dollari in tutto il mondo. Di cosa parla L’arpa birmana? Mizushima è un soldato parte di un battaglione nipponico fermo in Birmania con una particolarità: essere un superbo…
  • Flags of our fathers – Un brandello
    Flags of our fathers (2006) di Clint Eastwood è l’altra parte di Lettere di Iwo-Jima dello stesso regista. A fronte di un budget abbastanza importante – 55 milioni di dollari – è stato un pesante insuccesso commerciale: appena 65 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Flags of our fathers? 1945, Giappone.…
  • Il pianista – Dall’altra parte
    Il pianista (2002) di Roman Polanski è uno dei titoli più noti della sua carriera sia, più in generale, del cinema sull’Olocausto. A fronte di un budget abbastanza contenuto – 35 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 120 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Il pianista? Władysław Szpilman è…
  • Niente di nuovo sul fronte occidentale – Le due facce
    Niente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All’ovest niente di nuovo, è la più nota trasposizione dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque. A fronte di un budget di 1.3 milioni (circa 24 oggi), è stato un ottimo successo commerciale: 3.1 milioni in tutto il mondo (circa 56 milioni di…
  • Land of mine – Quel che resta del mio nemico
    Land of mine (2014) di Martin Zandvliet è un dramma storico che racconta un capitolo piuttosto buio del secondo dopoguerra europeo. A fronte di un budget piccolino – circa 6 milioni di dollari – nonostante la candidatura agli Oscar come Miglior film straniero, fu un pesante insuccesso commerciale, non riuscendo neanche a coprire le spese…
  • City of life and death – L’impossibilità della ragione
    City of life and death (2009) di Lu Chuan è un film di produzione cinese che racconta, con un taglio il più possibile imparziale e asciutto, il dramma del cosiddetto Massacro di Nanchino. A fronte di un budget di circa 12 milioni di dollari, incassò circa 10 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla…
  • Vittime di guerra – L’incubo sommerso
    Vittime di guerra (1989) è uno dei più interessanti film bellici del secolo scorso, per la regia di Brian De Palma, che poté dirigere due attori incredibili come Sean Penn e soprattutto Michael J. Fox, che dimostrò di saper fare anche molto altro oltre che Ritorno al futuro… A fronte di un budget piuttosto contenuto…
  • Lettere da Iwo Jima – Le due guerre
    Lettere da Iwo Jima (2006) di Clint Eastwood si può annoverare fra i film di guerra di produzione occidentale più sui generis del cinema contemporaneo – basti solo pensare al fatto che è interpretato tutto da attori giapponesi in giapponese. A fronte di un budget piuttosto contenuto per una produzione del genere – appena 19…
  • La sottile linea rossa – La guerra umana
    La sottile linea rossa (1998) di Terrence Malick è probabilmente il miglior film di guerra mai realizzato, che porta il genere ad un altro livello, per profondità di tematiche e realismo della messinscena. A fronte di un budget neanche eccessivo per una produzione del genere – appena 52 milioni di dollari – ebbe un riscontro…

Gli ultimi articoli

  • Superman – Lo slancio iniziale
    Superman (1978) di Richard Donner con protagonista Christopher Reeve non è solo un film supereroistico, ma un punto di svolta per il genere tutto. Non a caso, a fronte di un budget importante per l’epoca – 55 milioni di dollari – fu un enorme successo commerciale: 134 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla…
  • F1 – Seminare il canovaccio
    F1 (2025) è il secondo film in ambito sportivo ad opera di Joseph Kosinski, già regista di Top Gun Maverick (2023) Di cosa parla F1? Sonny è un ex star delle corse ormai ridotto a bazzicare per tornei minori e senza una meta. Ma un’occasione imperdibile sta per stagliarsi all’orizzonte… Vi lascio il trailer per…
  • Elio – La trappola delle aspettative.
    Elio (2025) di Domee Shi è un’avventura fantascientifica di produzione Pixar. Di cosa parla Elio? Dopo la perdita dei suoi genitori, Elio è disposto a tutto per avere un’altra occasione…davvero a tutto. Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere Elio? In generale, sì. Pur con qualche momento più debole –…
  • Amarcord – La famiglia fragile
    Amarcord (1973) è uno dei film più particolari di questa ultima fase della carriera di Fellini, che ritorna al neorealismo ormai carico di una nuova consapevolezza surrealista e onirica. A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 197 mila dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Amarcord? Fra il sogno e il surreale, Fellini…
  • Dragon Trainer – Il linguaggio della consapevolezza
    Dragon Trainer (2025) di Dean DeBlois è il remake dell’omonimo classico della Dreamworks del 2008. Di cosa parla Dragon Trainer? In un mondo immaginario dove i vichinghi combattono per la loro sopravvivenza con i draghi, Hiccup è un ragazzo così fuori posto…da cambiare il suo stesso ambiente sociale. Vi lascio il trailer per farvi un’idea:…
  • Estranei – Una vita di fantasmi
    Estranei (2023) di Andrew Haigh è una pellicola queer dal forte taglio onirico e simbolico. A fronte di un budget piccolissimo – appena 5 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Estranei? Adam è un uomo solo con il…

© 2025 IL CINEMA. SEMPLICE

Powered by WordPress