
Una retrospettiva dedicata al maestro dell’orrore e della fantascienza insieme

- The Shrouds – Dialogo mortoThe Shrouds (2024) di David Cronenberg è un dramma fantascientifico incentrato sul tema dell’elaborazione del lutto. Di cosa parla The Shrouds? Karsh affronta la morte della moglie in maniera piuttosto particolare: continuando ad osservare il contenuto della sua tomba. Ma non tutti sono d’accordo con questa tecnologia… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale…

- La mosca – Il cult dei cultLa mosca (1983) è il film assolutamente più iconico della produzione di David Cronenberg, ed è anche un magnifico esempio di come una storia semplicissima nelle giuste mani possa diventare qualcosa di indimenticabile. E non a caso fu uno dei pochi grandi successi della carriera del regista: davanti ad un budget di appena 7 milioni…
- The Shrouds – Dialogo mortoThe Shrouds (2024) di David Cronenberg è un dramma fantascientifico incentrato sul tema dell’elaborazione del lutto. Di cosa parla The Shrouds? Karsh affronta la morte della moglie in maniera piuttosto particolare: continuando ad osservare il contenuto della sua tomba. Ma non tutti sono d’accordo con questa tecnologia… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale…
- eXistenZ – Are we still in the game?eXistenZ (1999) è uno dei film minori di Cronenberg, che alla fine degli Anni Novanta e con decisamente meno budget raccontava un mondo non tanto dissimile da quello di Ready Player One (2018). Il tutto, sempre con lo stile inconfondibile del regista. Davanti ad un budget comunque non risicato (30 milioni di dollari), incassò, come…
- Il pasto nudo – Oltre al sognoIl pasto nudo (1991) è uno dei film di Cronenberg più complesso e particolare, dove in parte si allontana dalla sua estetica più tipica, riuscendo al contempo ad inserire i suoi elementi iconici. Una pellicola tratta dall’omonimo romanzo di William S. Burroughs, ispirato anche alle circostanze della stesura dell’opera stessa. Una pellicola molto complessa, con…
- Videodrome – Un sogno complottistaVideodrome (1983) è un film di David Cronenberg, fra i più famosi della sua produzione. A soli due anni dal precedente Scanners (1981), il regista portava in scena un altro film destinato a diventare un piccolo cult di genere, per il suo incontro vincente fra lo sci-fi e il body-horror. Una produzione con un budget…
- Scanners – Basta pocoScanners (1981) è uno dei più importanti film di David Cronenberg, che rappresenta l’esempio tipico della sua filmografia, con un incontro l’horror e lo sci-fi classico. Un film fatto con poco, praticamente nulla, ma che da quel poco riesce a trarre un prodotto validissimo. Il budget si aggira infatti intorno ai 3,5 milioni di dollari…