I migliori film da vedere questo inverno secondo Il Cinema Semplice.
- I’m Thinking of Ending Things – Storia di un pensiero intrusivoI’m Thinking of Ending Things (2020) di Charlie Kaufman è stata una sorpresa e un dramma durante un anno già di per sé piuttosto drammatico. Dallo sceneggiatore dell’amatissimo The Eternal…
- Piccole donne – Che chiasso!Piccole donne (2019) di Greta Gerwig è un period drama tratto dal celebre romanzo omonimo. Un prodotto che ebbe anche un buon riscontro di pubblico: a fronte di un budget di appena 40 milioni, ne incassò complessivamente 206 in tutto il mondo. Di cosa parla Piccole donne? Inghilterra, seconda metà dell’Ottocento. La vicenda ruota intorno…
- Misery – Un thriller claustrofobicoMisery (1990) è un piccolo cult dell’horror – thriller, diretto da Rob Reiner e tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, fra l’altro uscendo pochi anni dopo la sua pubblicazione. Il titolo italiano è molto spoileroso, quindi, anche se lo conoscete già, eviterò di riportarlo qui. Un film prodotto con un budget molto limitato, appena 20…
- Grand Budapest Hotel – Il picco artisticoGrand Budapest Hotel (2014) di Wes Anderson è per me il miglior film diretto da questo autore, in cui riesce ad unire la sua estetica peculiare con una piccola storia giallo. Nonostante un budget abbastanza contenuto (25 milioni di dollari), ebbe un ottimo successo commerciale, con 172 milioni di dollari in tutto il mondo. Di…
- The rise of the guardians – Cosa ci insegna l’infanziaThe rise of the Guardians (2012) di Peter Ramsey, in Italia noto con il titolo infelice di Le 5 leggende, è un lungometraggio animato, risalente al periodo in cui la Dreamworks era ancora capace di far sognare… Un prodotto per un pubblico infantile, ma che parla piacevolmente anche agli adulti, con tematiche profonde e raccontate…