
Il cinema non ha bisogno di essere raccontato per forza in maniera complicata.
Il Cinema Semplice nasce con questa idea: raccontare il cinema in maniera semplice e spontanea, senza lasciarsi condizionare dai concetti di capolavoro intramontabile o autore intoccabile.
Un cinema semplice, appunto.


Una piccola monografia dedicata al maestro del cinema italiano – e della mia formazione.
- Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorioGiulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di 100 mila euro in tutto…
- La dolce vita – L’età dell’amarezzaLa dolce vita (1960) è probabilmente il titolo più famoso della filmografia di Federico Fellini, che ne definì la popolarità non solo in Italia, ma anche oltreoceano. A fronte di un budget di 800 milioni di lire – circa 400 mila euro – è stato un enorme successo commerciale: 19 milioni di dollari in tutto…
- Le notti di Cabiria – Dall’alto al bassoLe notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini è una pellicola dedicata all’omonimo personaggio già apparso brevemente in Lo sceicco bianco (1953). A fronte di un budget di circa 10 milioni di lire (circa 5 mila euro) fu un enorme successo commerciale – 700 mila dollari – grazie anche alla vittoria come Miglior film straniero…
- Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorioGiulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di 100 mila euro in tutto…
- La dolce vita – L’età dell’amarezzaLa dolce vita (1960) è probabilmente il titolo più famoso della filmografia di Federico Fellini, che ne definì la popolarità non solo in Italia, ma anche oltreoceano. A fronte di un budget di 800 milioni di lire – circa 400 mila euro – è stato un enorme successo commerciale: 19 milioni di dollari in tutto…
- Le notti di Cabiria – Dall’alto al bassoLe notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini è una pellicola dedicata all’omonimo personaggio già apparso brevemente in Lo sceicco bianco (1953). A fronte di un budget di circa 10 milioni di lire (circa 5 mila euro) fu un enorme successo commerciale – 700 mila dollari – grazie anche alla vittoria come Miglior film straniero…

Il primo periodo buio
1970 – 1989
- Oliver & Company – Dietro una mascheraOliver & Company (1988) di George Scribner è il ventisettesimo Classico Disney nonché l’ultimo film considerato propriamente parte del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget abbastanza importante – 31 milioni di dollari – ebbe, al tempo, un riscontro piuttosto scarso: appena 53 milioni di dollari alla sua prima uscita. Di cosa parla Oliver…
- Basil L’investigatopo – L’atto centraleBasil L’investigatopo (1986) di Burny Mattison, David Michener, Ron Clements e John Musker è il ventiseiesimo Classico Disney. A fronte di un budget medio per il periodo – 14 milioni di dollari – è stato un buon successo commerciale: 38 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Basil L’investigatopo? Londra, 1897. Hiram Flaversham è…
- Taron e la pentola magica – Diventare una sottomarcaTaron e la pentola magica (1985) traduzione abbastanza impropria di The Black Cauldron, è il venticinquesimo Classico Disney, nonché il primo realizzato con l’utilizzo della CGI. A fronte di un budget gigantesco per il periodo – 44 milioni di dollari – è stato un disastro commerciale, senza riuscire a coprire neanche la metà dei costi…
- Oliver & Company – Dietro una mascheraOliver & Company (1988) di George Scribner è il ventisettesimo Classico Disney nonché l’ultimo film considerato propriamente parte del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget abbastanza importante – 31 milioni di dollari – ebbe, al tempo, un riscontro piuttosto scarso: appena 53 milioni di dollari alla sua prima uscita. Di cosa parla Oliver…
- Basil L’investigatopo – L’atto centraleBasil L’investigatopo (1986) di Burny Mattison, David Michener, Ron Clements e John Musker è il ventiseiesimo Classico Disney. A fronte di un budget medio per il periodo – 14 milioni di dollari – è stato un buon successo commerciale: 38 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Basil L’investigatopo? Londra, 1897. Hiram Flaversham è…
- Taron e la pentola magica – Diventare una sottomarcaTaron e la pentola magica (1985) traduzione abbastanza impropria di The Black Cauldron, è il venticinquesimo Classico Disney, nonché il primo realizzato con l’utilizzo della CGI. A fronte di un budget gigantesco per il periodo – 44 milioni di dollari – è stato un disastro commerciale, senza riuscire a coprire neanche la metà dei costi…

I migliori e peggiori film che mi è capitato di vedere recentemente
- Dragon Trainer – Il linguaggio della consapevolezzaConsapevolezza Cosa distingue il live action di Dragon Trainer dalle analoghe produzioni Disney? In una parola, la consapevolezza. Infatti, all’interno dei remake che abbiamo visto negli ultimi anni si trovavano due ordini di problemi: da una parte, forse quella più grave, la mancanza di consapevolezza della storia in primis e dei significati, anche piuttosto immediati,…
- Estranei – Una vita di fantasmiEstranei (2023) di Andrew Haigh è una pellicola queer dal forte taglio onirico e simbolico. A fronte di un budget piccolissimo – appena 5 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Estranei? Adam è un uomo solo con il…
- Oliver & Company – Dietro una mascheraOliver & Company (1988) di George Scribner è il ventisettesimo Classico Disney nonché l’ultimo film considerato propriamente parte del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget abbastanza importante – 31 milioni di dollari – ebbe, al tempo, un riscontro piuttosto scarso: appena 53 milioni di dollari alla sua prima uscita. Di cosa parla Oliver…
- Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorioGiulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di 100 mila euro in tutto…
- Lilo & Stitch – La storia che già conosceviLilo & Stitch (2025) di Dean Fleischer Camp è il remake live action dell’omonimo Classico Disney del 2002. Di cosa parla Lilo & Stitch? Lilo è una ragazzina che può contare solo su sua sorella, ma finalmente potrebbe trovare l’amico perfetto per lei… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere…
- Thunderbolts* – Il vero nemicoThunderbolts* (2025) di Jake Schreier è un cinecomic Marvel facente parte della Fase 5 della timeline MCU. A fronte di un budget medio per un cinecomic – 180 milioni di dollari – ha aperto piuttosto bene al box office, auspicando un buon successo commerciale. Di cosa parla Thunderbolts*? Yelena Belova, Ghost, John Walker e un…

Le migliori e le peggiori serie tv che ho visto recentemente
- Black Mirror 7 – Un passo indietro, un passo avantiBlack Mirror 7 (2023) è la settima stagione di una delle serie più iconiche della piattaforma, arrivata a soli due anni dalla precedente con sei nuovi episodi. Ecco il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere Black Mirror 7? In generale, sì. Per quanto abbia anche molto apprezzato Black Mirror 7, non mi voglio…
- Scissione – Contro me stessoScissione (2022 – …) di Dan Erickson, e diretta da Ben Stiller e Aoife McArdle, è una delle serie tv di punta di Apple TV Plus. Di cosa parla Scissione? Mark fa un lavoro molto particolare: non sa quale sia il vero obbiettivo della sua routine lavorativa e in un certo senso…non sa neanche di…
- M – E sarete anche voi f…M – Il figlio del secolo (2025 – …) è una serie tv italiana basata sull’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, con protagonista Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini. La serie TV è stata co-prodotta da Sky Studios e distribuita in esclusiva sui suoi spazi. Di cosa parla M – Il figlio del secolo?…
- Hazbin Hotel – La rivoluzione comincia dal bassoNata come progetto indipendente su YouTube dalla sua creatrice, Vivienne Medrano, Hazbin Hotel (2019 – …) è diventato un fenomeno di costume, raccogliendo appassionati in tutti il mondo. Se sapete già tutto sulla serie, cliccate qui per saltare alla parte spoiler. Se invece per voi è tutto nuovo, continuate a leggere. Hazbin Hotel Guida Alla…
- Ripley – La maschera cangianteRipley (2024) è una serie TV Netflix ideata da Steven Zaillian, con protagonista Andrew Scott. Di cosa parla Ripley? Tom Ripley è un truffatore di New York che ha l’incredibile occasione di diventare amico del rampollo Richard Greenleaf – e di prenderne il posto… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di…
- Death Parade – Il peggiore di noiDeath Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa è serie TV un anime di genere drammatico e fantastico. Trasmessa in Giappone nei primi mesi del 2015, è arrivata in Italia tramite la web TV Dynit. Di cosa parla Death Parade? In un aldilà immaginario, i defunti sono sottoposti a dei giochi apparentemente innocui, in realtà mortali… Vi…

Le riflessioni sulle ultime notizie, sulle tendenze e su tutto quello che riguarda il cinema!
- “Nel libro è così”Le trasposizioni sono croce e delizia del cinema. Ogni volta bisogna compiere delle scelte per riuscire a trovare un equilibrio convincente per non tradire gli intenti e i significati dell’opera di partenza, ma al contempo per riuscire a renderli in un media totalmente diverso. E la mancanza di consapevolezza è all’ordine del giorno… Stravolgere Tentare…
- Il valore della noiaNegli ultimi anni, anche per via di una maggiore democratizzazione (del tutto legittima) della critica cinematografica, la noia è diventata un punto cardine di diverse opinioni. Per questo a questo punto è lecito chiedersi… La noia è un valore? Il cinema non è (sempre) intrattenimento Del tutto comprensibilmente, anche per le sue origini, il cinema…
- Alla ricerca dell’originalità perdutaUn argomento che non ho mai potuto sopportare quando si giudica un film è l’idea di sminuirlo perché non è niente di originale o di nuovo. E in questa riflessione vi dimostrerò come l’originalità sia morta da tempo. E sono più di cent’anni Il cinema nasce nel 1895. Da quel fatidico anno è passato più…