Il cinema non ha bisogno di essere raccontato per forza in maniera complicata.
Il Cinema Semplice nasce con questa idea: raccontare il cinema in maniera semplice e spontanea, senza lasciarsi condizionare dai concetti di capolavoro intramontabile o autore intoccabile.
Un cinema semplice, appunto.
Un viaggio nella cinematografia di uno dei più versatili interpreti del secolo
- One Hour Photo – L’angoloOne Hour Photo (2002) di Mark Romanek è un thriller psicologico con protagonista Robin Williams in uno dei titoli più particolari della sua carriera. A fronte di un budget piuttosto contenuto – 12 milioni di dollari – è stato nel…
- Mrs. Doubtfire – L’amore disgregatoMrs Doubtfire (1993) di Chris Columbus, noto in Italia anche col sottotitolo imbarazzante di Mammo per sempre, è un classico della cinematografia di Robin Williams. A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, è stato un enorme successo…
- Good Morning, Vietnam – La guerra bugiardaGood Morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson è un dramma storico con protagonista Robin Williams. A fronte di un budget abbastanza piccolo – 13 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 123 milioni di dollari in tutto…
- One Hour Photo – L’angoloOne Hour Photo (2002) di Mark Romanek è un thriller psicologico con protagonista Robin Williams in uno dei titoli più particolari della sua carriera. A fronte di un budget piuttosto contenuto – 12 milioni di dollari – è stato nel…
- Mrs. Doubtfire – L’amore disgregatoMrs Doubtfire (1993) di Chris Columbus, noto in Italia anche col sottotitolo imbarazzante di Mammo per sempre, è un classico della cinematografia di Robin Williams. A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, è stato un enorme successo…
- Good Morning, Vietnam – La guerra bugiardaGood Morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson è un dramma storico con protagonista Robin Williams. A fronte di un budget abbastanza piccolo – 13 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 123 milioni di dollari in tutto…
Una selezione di film bellici fuori dagli schemi
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Le due facceNiente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All’ovest niente di nuovo, è la più nota trasposizione dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque. A fronte di un budget di 1.3 milioni (circa 24 oggi), è…
- Land of mine – Quel che resta del mio nemicoLand of mine (2014) di Martin Zandvliet è un dramma storico che racconta un capitolo piuttosto buio del secondo dopoguerra europeo. A fronte di un budget piccolino – circa 6 milioni di dollari – nonostante la candidatura agli Oscar come…
- City of life and death – L’impossibilità della ragioneCity of life and death (2009) di Lu Chuan è un film di produzione cinese che racconta, con un taglio il più possibile imparziale e asciutto, il dramma del cosiddetto Massacro di Nanchino. A fronte di un budget di circa…
I migliori e peggiori film che mi è capitato di vedere recentemente
- One Hour Photo – L’angoloOne Hour Photo (2002) di Mark Romanek è un thriller psicologico con protagonista Robin Williams in uno dei titoli più particolari della sua carriera. A fronte di un budget piuttosto contenuto – 12 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 52 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla One…
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Le due facceNiente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All’ovest niente di nuovo, è la più nota trasposizione dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque. A fronte di un budget di 1.3 milioni (circa 24 oggi), è stato un ottimo successo commerciale: 3.1 milioni in tutto il mondo (circa 56 milioni di…
- Mrs. Doubtfire – L’amore disgregatoMrs Doubtfire (1993) di Chris Columbus, noto in Italia anche col sottotitolo imbarazzante di Mammo per sempre, è un classico della cinematografia di Robin Williams. A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, è stato un enorme successo commerciale: 219 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Mrs. Doubtfire? Daniel…
- Land of mine – Quel che resta del mio nemicoLand of mine (2014) di Martin Zandvliet è un dramma storico che racconta un capitolo piuttosto buio del secondo dopoguerra europeo. A fronte di un budget piccolino – circa 6 milioni di dollari – nonostante la candidatura agli Oscar come Miglior film straniero, fu un pesante insuccesso commerciale, non riuscendo neanche a coprire le spese…
- Inu-oh – La sinfonia delle maschereInu-oh (2021) di Masaaki Yuasa è un lungometraggio anime ispirato alle reali figure del teatro Sarugaku. A fronte di un budget sconosciuto, anche per la distribuzione limitata, ha incassato meno di mezzo milione in tutto il mondo. Di cosa parla Inu-oh? Giappone, XI sec. Sullo sfondo di una tragica guerra fra clan, due ragazzi estremamente…
- Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – I dettagli fanno la differenzaWallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) di Nick Park e Merlin Crossingham, tradotto impropriamente in italiano con Le piume della vendetta, è l’ultimo capitolo della fortunata saga omonima in stop-motion. Il film è stato distribuito da Netflix direttamente in piattaforma. Candidature Oscar 2025 per Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) (in nero le…
Le migliori e le peggiori serie tv che ho visto recentemente
- Hazbin Hotel – La rivoluzione comincia dal bassoNata come progetto indipendente su YouTube dalla sua creatrice, Vivienne Medrano, Hazbin Hotel (2019 – …) è diventato un fenomeno di costume, raccogliendo appassionati in tutti il mondo. Se sapete già tutto sulla serie, cliccate qui per saltare alla parte spoiler. Se invece per voi è tutto nuovo, continuate a leggere. Hazbin Hotel Guida Alla…
- Ripley – La maschera cangianteRipley (2024) è una serie TV Netflix ideata da Steven Zaillian, con protagonista Andrew Scott. Di cosa parla Ripley? Tom Ripley è un truffatore di New York che ha l’incredibile occasione di diventare amico del rampollo Richard Greenleaf – e di prenderne il posto… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di…
- Death Parade – Il peggiore di noiDeath Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa è serie TV un anime di genere drammatico e fantastico. Trasmessa in Giappone nei primi mesi del 2015, è arrivata in Italia tramite la web TV Dynit. Di cosa parla Death Parade? In un aldilà immaginario, i defunti sono sottoposti a dei giochi apparentemente innocui, in realtà mortali… Vi…
- Time of Eve – Slice of androidTime of Eve (2008-2009) è una serie TV net anime, ovvero creata online e distribuita direttamente in streaming. Gli episodi sono stato poi riuniti in un film, distribuito nel 2010. Le puntate sono state trasmesse in Italia su MTV poco dopo il suo rilascio in streaming. Di cosa parla Time of Eve? In un mondo…
- Avatar: La leggenda di Aang – Una crescita a tappeAvatar – La leggenda di Aang (2005-2008) di Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko è una serie animata di produzione statunitense, ma con grandi influenze derivanti dal panorama orientale. In Italia la serie è andata in onda sul canale Nickelodeon fra il 2005 e il 2010. Se non sapete niente di Avatar – La leggenda…
- Cowboy Bebop – See you…Cowboy Bebop (1998-1999) di Shin’ichirō Watanabe è una delle più importanti serie di culto anime, di genere fantascienza-avventura. La serie andò in onda in Italia solamente a partire dal 1999, su MTV nella fascia serale. Se non sapete niente di Cowboy Bebop, continuate a leggere. Se invece siete i massimi esperti della serie, cliccate qui.…
Le riflessioni sulle ultime notizie, sulle tendenze e su tutto quello che riguarda il cinema!
- “Nel libro è così”Le trasposizioni sono croce e delizia del cinema. Ogni volta bisogna compiere delle scelte per riuscire a trovare un equilibrio convincente per non tradire gli intenti e i significati dell’opera di partenza, ma al contempo per riuscire a renderli in un media totalmente diverso. E la mancanza di consapevolezza è all’ordine del giorno… Stravolgere Tentare…
- Il valore della noiaNegli ultimi anni, anche per via di una maggiore democratizzazione (del tutto legittima) della critica cinematografica, la noia è diventata un punto cardine di diverse opinioni. Per questo a questo punto è lecito chiedersi… La noia è un valore? Il cinema non è (sempre) intrattenimento Del tutto comprensibilmente, anche per le sue origini, il cinema…
- Alla ricerca dell’originalità perdutaUn argomento che non ho mai potuto sopportare quando si giudica un film è l’idea di sminuirlo perché non è niente di originale o di nuovo. E in questa riflessione vi dimostrerò come l’originalità sia morta da tempo. E sono più di cent’anni Il cinema nasce nel 1895. Da quel fatidico anno è passato più…