Salta al contenuto
IL CINEMA. SEMPLICEIL CINEMA. SEMPLICE
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è

Una retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi maestri di cult.

  • Back to the future Part III – Una buona conclusione?
    Back to the future Part III (1990) è il capitolo conclusivo della trilogia iconica creata da Robert Zemeckis. A fronte di un budget complessivo fra secondo e terzo film – 40 milioni di dollari, circa 100 oggi – questa pellicola confermò il successo del precedente, anche se con un incasso leggermente inferiore: 245 milioni di dollari…
  • Back to the future Part II – Un terribile futuro
    Back to the future Part II (1989) di Robert Zemeckis è il sequel del fortunato prodotto omonimo uscito qualche anno prima, e che confermò il successo del progetto. Pur a fronte di un budget duplicato – 40 milioni di dollari, circa 100 oggi – fu un grande successo al botteghino, con 332 milioni di incasso…
  • Back to the future – Il cambiamento positivo
    Back to the future (1985) non solo è fra i titoli più apprezzati della filmografia di Robert Zemeckis, ma è soprattutto uno dei più grandi cult di fantascienza della storia del cinema. Non a caso, al tempo divenne un fenomeno culturale: a fronte di budget medio – 19 milioni di dollari, circa 54 oggi –…
  • Polar Express – In cosa credi?
    Polar Express (2004) è una delle opere più iconiche della filmografia di Robert Zemeckis – il primo dei due film natalizi che produrrà nel giro di pochi anni insieme a A Christmas Carol (2009). A fronte di un budget piuttosto…
  • Cast Away – Il crocevia
    Cast Away (2000) è uno dei film più iconici della filmografia di Robert Zemeckis – che, fra l’altro, lo stesso anno fece uscire un altro prodotto totalmente diverso, Le verità nascoste. A fronte di un budget piuttosto importante – 90 milioni di dollari – fu un ottimo successo commerciale: quasi 430 milioni in tutto il…
  • Le verità nascoste – Un presentimento
    Le verità nascoste (2000) è un’opera minore della filmografia di Robert Zemeckis, un intrigantissimo thriller con protagonisti Michelle Pfeiffer e Harrison Ford. Con un budget piuttosto ingente – 100 milioni di dollari – fu complessivamente un successo, incassando 291 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Le verità nascoste? In seguito alla partenza della…
  • All’inseguimento della pietra verde – Un classico inizio
    All’inseguimento della pietra verde (1984) è uno dei primi film di Robert Zemeckis, nonché il primo titolo con cui riuscì ad ottenere un successo commerciale, appena prima del fenomeno di Ritorno al futuro (1985). Infatti, a fronte di budget abbastanza contenuto – appena 10 milioni di dollari, circa 30 oggi – incassò 115 milioni in…
  • Forrest Gump – Una semplice corsa
    Forrest Gump (1994) rappresenta indubbiamente una delle opere più di culto della filmografia di Robert Zemeckis, nonché uno dei maggiori successi della carriera di Tom Hanks. Non a caso, a fronte di un budget comunque consistente – 55 milioni di dollari – fu un incredibile successo commerciale: quasi 700 milioni in tutto il mondo. Di…
  • La morte ti fa bella – Un’ossessione eterna
    La morte ti fa bella (1992) è uno dei film forse più particolari della prolifica carriera di Robert Zemeckis, che poté godere di un terzetto di protagonisti incredibili: Meryl Streep, Bruce Willis e Goldie Hawn. A fronte di un budget abbastanza importante – 50 milioni di dollari – fu complessivamente un buon successo commerciale: 149…
  • Chi ha incastrato Roger Rabbit – L’inganno perfetto
    Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988) è probabilmente l’opera più ambiziosa di Robert Zemeckis, uno dei migliori esempi dell’uso della tecnica mista nella storia del cinema. Con un budget piuttosto consistente – 50 milioni di dollari, circa 130 oggi – fu un enorme successo commerciale, con 350 milioni di incasso (circa 900 oggi). Di cosa…

Gli ultimi articoli

  • Dragon Trainer – Il linguaggio della consapevolezza
    Consapevolezza Cosa distingue il live action di Dragon Trainer dalle analoghe produzioni Disney? In una parola, la consapevolezza. Infatti, all’interno dei remake che abbiamo visto negli ultimi anni si trovavano due ordini di problemi: da una parte, forse quella più grave, la mancanza di consapevolezza della storia in primis e dei significati, anche piuttosto immediati,…
  • Estranei – Una vita di fantasmi
    Estranei (2023) di Andrew Haigh è una pellicola queer dal forte taglio onirico e simbolico. A fronte di un budget piccolissimo – appena 5 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Estranei? Adam è un uomo solo con il…
  • Oliver & Company – Dietro una maschera
    Oliver & Company (1988) di George Scribner è il ventisettesimo Classico Disney nonché l’ultimo film considerato propriamente parte del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget abbastanza importante – 31 milioni di dollari – ebbe, al tempo, un riscontro piuttosto scarso: appena 53 milioni di dollari alla sua prima uscita. Di cosa parla Oliver…
  • Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorio
    Giulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di 100 mila euro in tutto…
  • Lilo & Stitch – La storia che già conoscevi
    Lilo & Stitch (2025) di Dean Fleischer Camp è il remake live action dell’omonimo Classico Disney del 2002. Di cosa parla Lilo & Stitch? Lilo è una ragazzina che può contare solo su sua sorella, ma finalmente potrebbe trovare l’amico perfetto per lei… Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere…
  • Thunderbolts* – Il vero nemico
    Thunderbolts* (2025) di Jake Schreier è un cinecomic Marvel facente parte della Fase 5 della timeline MCU. A fronte di un budget medio per un cinecomic – 180 milioni di dollari – ha aperto piuttosto bene al box office, auspicando un buon successo commerciale. Di cosa parla Thunderbolts*? Yelena Belova, Ghost, John Walker e un…

© 2025 IL CINEMA. SEMPLICE

Powered by WordPress