Tutti gli articoli del Cinema semplice.
- Dragon Trainer – Il linguaggio della consapevolezzaConsapevolezza Cosa distingue il live action di Dragon Trainer dalle analoghe produzioni Disney? In una parola, la consapevolezza. Infatti, all’interno dei remake che abbiamo visto negli ultimi anni si trovavano due ordini di problemi: da una parte, forse quella più grave, la mancanza di consapevolezza della storia in primis e…
- Estranei – Una vita di fantasmiEstranei (2023) di Andrew Haigh è una pellicola queer dal forte taglio onirico e simbolico. A fronte di un budget piccolissimo – appena 5 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Estranei? Adam è…
- Oliver & Company – Dietro una mascheraOliver & Company (1988) di George Scribner è il ventisettesimo Classico Disney nonché l’ultimo film considerato propriamente parte del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget abbastanza importante – 31 milioni di dollari – ebbe, al tempo, un riscontro piuttosto scarso: appena 53 milioni di dollari alla sua prima…
- Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorioGiulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di…
- Lilo & Stitch – La storia che già conosceviLilo & Stitch (2025) di Dean Fleischer Camp è il remake live action dell’omonimo Classico Disney del 2002. Di cosa parla Lilo & Stitch? Lilo è una ragazzina che può contare solo su sua sorella, ma finalmente potrebbe trovare l’amico perfetto per lei… Vi lascio il trailer per farvi un’idea:…
- Thunderbolts* – Il vero nemicoThunderbolts* (2025) di Jake Schreier è un cinecomic Marvel facente parte della Fase 5 della timeline MCU. A fronte di un budget medio per un cinecomic – 180 milioni di dollari – ha aperto piuttosto bene al box office, auspicando un buon successo commerciale. Di cosa parla Thunderbolts*? Yelena Belova,…
- Better Man – La solitudine della vettaBetter Man (2024) di Michael Gracey è un biopic musicale dedicato all’icona del pop Robbie Williams. A fronte di un budget abbastanza importante – 110 milioni di dollari – è stato un clamoroso insuccesso commerciale, non riuscendo neanche ad avvicinarsi ai costi di produzione… Di cosa parla Better Man? Nella…
- Basil L’investigatopo – L’atto centraleBasil L’investigatopo (1986) di Burny Mattison, David Michener, Ron Clements e John Musker è il ventiseiesimo Classico Disney. A fronte di un budget medio per il periodo – 14 milioni di dollari – è stato un buon successo commerciale: 38 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Basil L’investigatopo?…
- 8½ – Lo squallido catalogo dei miei errori8½ (1963) di Federico Fellini rappresenta forse il film più intimo e sentito della sua filmografia, oltre che un apripista per la seconda parte della sua carriera, più vicina all’onirico e al surreale che al neorealismo (se così si può chiamare). A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 213…
- La dolce vita – L’età dell’amarezzaLa dolce vita (1960) è probabilmente il titolo più famoso della filmografia di Federico Fellini, che ne definì la popolarità non solo in Italia, ma anche oltreoceano. A fronte di un budget di 800 milioni di lire – circa 400 mila euro – è stato un enorme successo commerciale: 19…
- Le notti di Cabiria – Dall’alto al bassoLe notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini è una pellicola dedicata all’omonimo personaggio già apparso brevemente in Lo sceicco bianco (1953). A fronte di un budget di circa 10 milioni di lire (circa 5 mila euro) fu un enorme successo commerciale – 700 mila dollari – grazie anche alla…
- Taron e la pentola magica – Diventare una sottomarcaTaron e la pentola magica (1985) traduzione abbastanza impropria di The Black Cauldron, è il venticinquesimo Classico Disney, nonché il primo realizzato con l’utilizzo della CGI. A fronte di un budget gigantesco per il periodo – 44 milioni di dollari – è stato un disastro commerciale, senza riuscire a coprire…
- Red e Toby – Crescere divisiRed e Toby (1981) di Art Stevens, Ted Berman, Richard Rich è il ventiquattresimo classico Disney, nonché l’ultimo in cui venne usata unicamente la tecnica tradizionale. A fronte di un budget abbastanza alto per il periodo – 12 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 63 milioni…
- Black Mirror 7 – Un passo indietro, un passo avantiBlack Mirror 7 (2023) è la settima stagione di una delle serie più iconiche della piattaforma, arrivata a soli due anni dalla precedente con sei nuovi episodi. Ecco il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere Black Mirror 7? In generale, sì. Per quanto abbia anche molto apprezzato Black…
- Le avventure di Bianca e Bernie – La pezza grottescaLe avventure di Bianca e Bernie (1977) di Wolfgang Reitherman, John Lounsbery e Art Stevens è il ventitreesimo Classico Disney, nonché il primo ad aver avuto un sequel. A fronte di un budget abbastanza significativo – 7.5 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 48 milioni di…
- The Shrouds – Dialogo mortoThe Shrouds (2024) di David Cronenberg è un dramma fantascientifico incentrato sul tema dell’elaborazione del lutto. Di cosa parla The Shrouds? Karsh affronta la morte della moglie in maniera piuttosto particolare: continuando ad osservare il contenuto della sua tomba. Ma non tutti sono d’accordo con questa tecnologia… Vi lascio il…
- La Strada – Cane mangia caneLa Strada (1954) è universalmente considerato il primo capolavoro di Fellini – e forse il momento più significativo della sua fase neorealista. A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 61 mila dollari in tutto il mondo. Di cosa parla La strada? Dopo aver visto partire (e mai tornare) la…
- I Vitelloni – Costretti alla vitaI Vitelloni (1953) è uno dei film più noti della fase neorealista della filmografia di Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, la pellicola è stata un successo internazionale, riuscendo ad arrivare molto oltre i confini italiani, dove comunque incassò più di 28 mila euro. Di cosa parla I Vitelloni?…
- Il secondo tragico Fantozzi – L’ultima zampataIl secondo tragico Fantozzi (1976) è il sequel del film del 1975 dedicato al Ragioniere, sempre interpretato da Paolo Villaggio. Di cosa parla Il secondo tragico Fantozzi? Come nel primo film, Fantozzi è protagonista di numerose disavventure a tratti surreali, ma che lo tengono sempre fermo alla base della catena…
- Fantozzi – La nuova classe mediaFantozzi (1975) diretto da Luciano Salce e interpretato da Paolo Villaggio, è uno dei film più iconici della filmografia nostrana. A fronte di un budget sconosciuto, è stato considerato un grande successo commerciale: 21 milioni di euro. Di cosa parla Fantozzi? Ugo Fantozzi lavora come ragioniere nella terribile Megaditta e…