Tutti gli articoli del Cinema semplice.
- Niente di nuovo sul fronte occidentale – Le due facceNiente di nuovo sul fronte occidentale (1930) di Lewis Milestone, anche noto come All’ovest niente di nuovo, è la più nota trasposizione dell’omonimo romanzo di Erich Maria Remarque. A fronte di un budget di 1.3 milioni (circa 24 oggi), è stato un ottimo successo commerciale: 3.1 milioni in tutto il…
- Mrs. Doubtfire – L’amore disgregatoMrs Doubtfire (1993) di Chris Columbus, noto in Italia anche col sottotitolo imbarazzante di Mammo per sempre, è un classico della cinematografia di Robin Williams. A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, è stato un enorme successo commerciale: 219 milioni di dollari in tutto il mondo. Di…
- Good Morning, Vietnam – La guerra bugiardaGood Morning, Vietnam (1987) di Barry Levinson è un dramma storico con protagonista Robin Williams. A fronte di un budget abbastanza piccolo – 13 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 123 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Good Morning, Vietnam? Saigon, 1965.…
- …Coming soon…
- …Coming soon…
- Land of mine – Quel che resta del mio nemicoLand of mine (2014) di Martin Zandvliet è un dramma storico che racconta un capitolo piuttosto buio del secondo dopoguerra europeo. A fronte di un budget piccolino – circa 6 milioni di dollari – nonostante la candidatura agli Oscar come Miglior film straniero, fu un pesante insuccesso commerciale, non riuscendo…
- Inu-oh – La sinfonia delle maschereInu-oh (2021) di Masaaki Yuasa è un lungometraggio anime ispirato alle reali figure del teatro Sarugaku. A fronte di un budget sconosciuto, anche per la distribuzione limitata, ha incassato meno di mezzo milione in tutto il mondo. Di cosa parla Inu-oh? Giappone, XI sec. Sullo sfondo di una tragica guerra…
- Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – I dettagli fanno la differenzaWallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) di Nick Park e Merlin Crossingham, tradotto impropriamente in italiano con Le piume della vendetta, è l’ultimo capitolo della fortunata saga omonima in stop-motion. Il film è stato distribuito da Netflix direttamente in piattaforma. Di cosa parla Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl?…
- Nosferatu – Una bellezza già vistaNosferatu (2024) di Robert Eggers è un remake dell’omonimo classico del cinema espressionista di Murnau. A fronte di un budget comunque significativo – 50 milioni di dollari – ha aperto in maniera piuttosto promettente al box office statunitense: 21 milioni di dollari. Di cosa parla Nosferatu? Thomas Hutter vuole offrire…
- The Tragedy of Macbeth – La consapevole fedeltàThe Tragedy of Macbeth (2021) è la prima opera da solista di Joel Coen, dopo l’ultimo film in compagnia con il fratello. Il film è stato distribuito limitatamente in poche sale prima di approdare in streaming su Apple TV Plus. Di cosa parla The Tragedy of Macbeth? L’opera di Joel…
- La ballata di Buster Scruggs – Un affettuoso salutoLa ballata di Buster Scruggs (2018) è – per ora – l’ultimo film codiretto dai Fratelli Coen, prima di prendere strade artistiche separate. Il film è stato prodotto e distribuito da Netflix direttamente in piattaforma. Di cosa parla La ballata di Buster Scruggs? Partendo dalle mirabolanti avventure di Buster Scruggs,…
- Piccole donne – Che chiasso!Piccole donne (2019) di Greta Gerwig è un period drama tratto dal celebre romanzo omonimo. Un prodotto che ebbe anche un buon riscontro di pubblico: a fronte di un budget di appena 40 milioni, ne incassò complessivamente 206 in tutto il mondo. Di cosa parla Piccole donne? Inghilterra, seconda metà…
- Gremlins 2 – Il punto di non ritornoGremlins 2 (1990) di Joe Dante, noto anche come Gremlins 2 – La nuova stirpe, è il sequel dell’omonimo cult degli Anni Ottanta. A fronte di un budget piuttosto ambizioso – 50 milioni di dollari – fu un disastro commerciale, non riuscendo né a coprire i costi di produzione, né…
- Il Grinta – Un simpatico westernIl Grinta (2010) è il remake dell’omonimo film del 1969, questa volta sotto la direzione dei Fratelli Coen nell’ultima fase della loro carriera di coppia. A fronte di un budget medio – 38 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 252 milioni di dollari in tutto il…
- Inland Empire – Liberarsi dell’egoInland Empire (2006) è (finora) l’ultimo film della prospera ed enigmatica carriera di David Lynch. A fronte di un budget piccolissimo – appena 3 milioni di dollari – è stato, come prevedibile, un importante insuccesso commerciale, riuscendo appena a coprire le spese di produzione. Di cosa parla Inland Empire? Nikki…
- Non è un paese per vecchi – Cosa resta di noiNon è un paese per vecchi (2007) è probabilmente l’opera più nota e apprezzata della filmografia di Joel e Ethan Coen. A fronte di un budget abbastanza contenuto – 25 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 117 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla Non…
- Mulholland Drive – La storia sparsaMulholland Drive (2001) è da molti considerato il capolavoro di David Lynch – ed è anche il penultimo della sua produzione dopo la lunga pausa tutt’ora in corso. A fronte di un budget come sempre molto piccolo – appena 15 milioni di dollari – nonostante sia stato un pesante insuccesso…
- Wicked – Il coraggio di essere un musicalWicked (2024) di Jon M. Chu, più correttamente noto come Wicked: Parte I, è appunto la prima parte di una duologia tratta dall’omonimo musical. A fronte di un budget abbastanza sostanzioso – 145 milioni di dollari – è già un successo commerciale: 455 milioni in tutto il mondo. Di cosa…
- Strade perdute – Il fulcroStrade perdute (1997) è uno dei film più tipicamente lynchiani della carriera di Lynch, nonché uno dei più iconici della sua produzione. A fronte di un budget piccolino – 15 milioni di dollari – è stato un disastro commerciale: appena 3 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa…
- Intolerable Cruelty – Il punto più basso?Intolerable Cruelty (2003), noto in Italia col titolo terrificante di Prima ti sposo, poi ti rovino, è una commedia romantica diretta da Joel e Ethan Coen. A fronte di un budget piuttosto sostanzioso – 60 milioni di dollari – ha avuto un riscontro piuttosto modesto al botteghino: appena 120 milioni di…