Salta al contenuto
IL CINEMA. SEMPLICEIL CINEMA. SEMPLICE
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è

I classici più classici

1937 – 1967

  • Biancaneve – Un piccolo inizio
    Biancaneve (1937) di David Hand è il primo Classico Disney in assoluto, la prima grande scommessa di Walt Disney di colmare un vuoto del mercato che nessuno pensava andasse colmato: creare un lungometraggio animato. Infatti, a fronte di un budget di appena 1.5 milioni di dollari – circa 32 milioni oggi – fu un enorme…
  • Pinocchio – Brutalmente educativo
    Pinocchio (1940) è il secondo classico Disney basato sul romanzo per ragazzi di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio (1881 – 1883). Nonostante fosse uscito poco dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, fu un grande successo commerciale: a fronte di un budget di 2,6 milioni di dollari, incassò 38 milioni in tutto il mondo.…
  • Fantasia – Animare la musica
    Fantasia (1940) è, insieme al poco precedente Biancaneve (1937), probabilmente una delle maggiori sperimentazioni di Walt Disney. Purtroppo, fu un incredibile insuccesso commerciale, rischiando di minare il futuro dell’azienda stessa: la distribuzione piuttosto sfortunata – non venne distribuito in Europa – e piuttosto dispendiosa – unicamente in costosissimi roadshow – contribuì al fallimento economico dell’operazione.…
  • Dumbo – La favola triste
    Dumbo (1941) di Ben Sharpsteen è il quarto classico Disney, distribuito per recuperare le perdite di Fantasia (1940). In effetti, a fronte di un budget molto ridotto – meno di un milione di dollari – incassò 1,3 milioni. Di cosa parla Dumbo? Il nuovo arrivato del circo, il piccolo Dumbo, viene discriminato e maltrattato per…
  • Bambi – Crescere con la natura
    Bambi (1942) di David Hand è il quinto classico Disney, nonché una delle produzioni più travagliate della casa di produzione in questo periodo. Tuttavia, dopo i timidi risultati di Dumbo (1942) e Fantasia (1940), il lungometraggio fu il più grande successo commerciale dell’annata: con un budget di meno di un milione di dollari, ne incassò…
  • Cenerentola – Il sogno passivo
    Cenerentola (1950) è il dodicesimo Classico Disney e uno dei più amati e celebrati della produzione della Casa di Topolino. Infatti, a fronte di un budget di 2.2 milioni di dollari, incassò 4.2 milioni di dollari solo in America, diventando il più grande incasso di Walt Disney da Biancaneve e i sette nani (1937). Di…
  • Alice nel Paese delle Meraviglie – Una morale impossibile
    Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) è il tredicesimo Classico Disney, tratto dal romanzo di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1865) – e in parte dal sequel del 1871 dello stesso autore. Purtroppo, a fronte di un budget di 2 milioni di dollari, incassò appena 2.4 milioni nella sua prima…
  • Le avventure di Peter Pan – L’ombra dell’infanzia
    Le avventure di Peter Pan (1953) di Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson è il tredicesimo Classico Disney basato sull’opera teatrale Peter & Wendy (1904) di J. M. Barrie. A fronte di un budget di 4 milioni di dollari, fu nel complesso un discreto successo commerciale, con 8 milioni di incasso in tutto il…
  • Lilli e il vagabondo – I terribili cani borghesi
    Lilli e il vagabondo (1955) di registi vari è il quindicesimo Classico Disney e il primo uscito sotto la Buena Vista Distribution. A fronte di un budget di 4 milioni di dollari, fu il più grande incasso per la Disney dai tempi di Biancaneve e i sette nani (1937), con 6.5 milioni di dollari al…
  • La bella addormentata nel bosco – Una protagonista di sfondo
    La bella addormentata nel bosco (1959) è il sedicesimo classico Disney basato sull’omonima fiaba dei Fratelli Grimm e sull’opera di Perrault in I racconti di Mamma Oca (1697). A fronte di 6 milioni di dollari, fu un pesante insuccesso commerciale: appena 5,3 milioni di incasso, portando ad una perdita finanziaria tale da portare lo stesso…
  • La carica dei 101 – Il mondo è nelle vostre zampe
    La carica dei 101 (1961) è il diciassettesimo Classico Disney, che salvò la compagnia dal collasso economico dopo le ingenti perdite di La bella addormentata nel bosco (1959). Infatti, a fronte di un budget di circa 4 milioni di dollari, alla sua prima uscita incassò 14 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla La…
  • La spada nella roccia – Il coming of age della Storia
    La spada nella roccia (1963) è il diciottesimo Classico Disney, nonché l’ultimo uscito prima della morte di Walt Disney – e l’ultimo che supervisionò direttamente. A fronte di un budget di 2 milioni di dollari, fu un buon successo commerciale: 4,75 milioni di dollari nella sua prima distribuzione. Di cosa parla La spada nella roccia?…
  • Il libro della giungla – La naturale evoluzione
    Il libro della giungla (1967) di Wolfgang Reitherman è il diciannovesimo Classico Disney e l’ultimo uscito sotto la supervisione di Walt Disney, che venne a mancare proprio l’anno prima. A fronte di un budget di 4 milioni di dollari, fu un incredibile successo commerciale: 73 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla…

Gli ultimi articoli

  • Superman – Lo slancio iniziale
    Superman (1978) di Richard Donner con protagonista Christopher Reeve non è solo un film supereroistico, ma un punto di svolta per il genere tutto. Non a caso, a fronte di un budget importante per l’epoca – 55 milioni di dollari – fu un enorme successo commerciale: 134 milioni in tutto il mondo. Di cosa parla…
  • F1 – Seminare il canovaccio
    F1 (2025) è il secondo film in ambito sportivo ad opera di Joseph Kosinski, già regista di Top Gun Maverick (2023) Di cosa parla F1? Sonny è un ex star delle corse ormai ridotto a bazzicare per tornei minori e senza una meta. Ma un’occasione imperdibile sta per stagliarsi all’orizzonte… Vi lascio il trailer per…
  • Elio – La trappola delle aspettative.
    Elio (2025) di Domee Shi è un’avventura fantascientifica di produzione Pixar. Di cosa parla Elio? Dopo la perdita dei suoi genitori, Elio è disposto a tutto per avere un’altra occasione…davvero a tutto. Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere Elio? In generale, sì. Pur con qualche momento più debole –…
  • Amarcord – La famiglia fragile
    Amarcord (1973) è uno dei film più particolari di questa ultima fase della carriera di Fellini, che ritorna al neorealismo ormai carico di una nuova consapevolezza surrealista e onirica. A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 197 mila dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Amarcord? Fra il sogno e il surreale, Fellini…
  • Dragon Trainer – Il linguaggio della consapevolezza
    Dragon Trainer (2025) di Dean DeBlois è il remake dell’omonimo classico della Dreamworks del 2008. Di cosa parla Dragon Trainer? In un mondo immaginario dove i vichinghi combattono per la loro sopravvivenza con i draghi, Hiccup è un ragazzo così fuori posto…da cambiare il suo stesso ambiente sociale. Vi lascio il trailer per farvi un’idea:…
  • Estranei – Una vita di fantasmi
    Estranei (2023) di Andrew Haigh è una pellicola queer dal forte taglio onirico e simbolico. A fronte di un budget piccolissimo – appena 5 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Estranei? Adam è un uomo solo con il…

© 2025 IL CINEMA. SEMPLICE

Powered by WordPress