Salta al contenuto
IL CINEMA. SEMPLICEIL CINEMA. SEMPLICE
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • Home
  • Film
  • Serie tv
  • Le rubriche
    • Torniamo ai classici
    • Vicino oriente
      • La magia di Miyazaki
    • Le riflessioni
    • A spasso fra i generi
      • Tutto sui Super
      • A classic horror experience
      • Frammenti di sci-fi
      • Back to…teen!
      • L’altro lato del fronte
      • Cinema sotto le stelle
      • Cinema in viaggio
      • La domenica cinematografica
    • Recult
      • The best of 2000s
      • This is THE Black Mirror
      • Shrek World
      • Il pianeta di Reeves
      • Accadde quella notte…
      • Ritorno al sottosopra
      • In una galassia lontana lontana
      • Viaggio nella Terra di Mezzo
      • Screaming Cinema
    • I grandi autori e attori
      • I maestri dei cult
        • Rememberin’ Robin
        • Back to…Zemeckis
        • Spielberg’s Spare Time
        • Il maestro dei cult
        • Il cinema di David Fincher
        • Rivediamo Jim Carrey
      • La nuova onda
        • Coen Bros Inc.
        • Tri West
        • La trilogia del cornetto…and beyond!
        • Il manifesto di McDonagh
        • Sulle note di Chazelle
        • Il cinema di Jordan Peele
        • Un greco ad Hollywood
      • Orrore da maestri
        • Nella mente di Lynch
        • L’alba di Romero
        • Quel mostro di Carpenter
        • L’orrore di Cronenberg
      • Il cinema che fu
        • Before Psycho
        • Il cinema di Woody Allen
        • L’introspezione svedese
    • Cinema per tutte le stagioni
      • Cinema gelido
        • It’s Christmas time!
      • La Primavera Cinematografica
      • Cinema d’Autunno
      • Un’estate al cinema
  • Cos’è
  • A Real Pain – Crocevia
    A Real Pain (2024) di Jessie Heisenberg è la sua seconda opera come regista. A fronte di un budget minuscolo – 3 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 21 milioni in tutto il mondo. Candidature Oscar 2025 per A Real Pain (2024) (in nero le vittorie) Migliore attore non…
  • Flow – Insieme
    Flow (2024) di Gints Zilbalodis è un film animato muto, il primo film lettone ad essere candidato agli Oscar come Miglior film internazionale. A fronte di un budget piccolissimo – 3.5 milioni di dollari – è stato nel complesso un buon successo commerciale: 17.5 milioni di dollari in tutto il mondo. Candidature Oscar 2025 per…
  • Emilia Pérez – La bizzarra seconda occasione
    Emilia Pérez (2024) di Jacques Audiard è un musical con protagoniste Zoe Saldana e Karla Sofía Gascón. A fronte di un budget discreto – 21 milioni di euro – è stato un pesante insuccesso commerciale, non riuscendo neanche a coprire le spese di produzione. Candidature Oscar 2025 per Emilia Pérez (2024) (in nero le vittorie)…
  • The Apprentice – Tagliare il filo
    The Apprentice (2024) di Ali Abbasi è un biopic dedicato ai primi anni dell’ascesa di Donald Trump. A fronte di un budget abbastanza contenuto – 16 milioni di dollari – è stato un pesante flop commerciale, riuscendo a malapena a superare i costi di produzione. Candidature Oscar 2025 per The Apprentice (2024) (in nero le…
  • The Brutalist – L’impossibilità della costruzione
    The Brutalist (2024) di Brady Corbet è un dramma storico con protagonista Adrien Brody. A fronte di un budget di circa 10 milioni di dollari, è già un buon successo commerciale: 25 milioni di dollari in tutto il mondo. Candidature Oscar 2025 per The Brutalist (2024) (in nero le vittorie) Miglior filmMiglior registaMigliore attore protagonista…
  • Anora – Sotto una superficie triviale
    Anora (2024) di Sean Beaker è un film drammatico con protagonista Mikey Madison. A fronte di un budget piccolissimo – appena 6 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 36 milioni in tutto il mondo. Candidature Oscar 2025 per Anora (2024) (in nero le vittorie) Miglior filmMigliore registaMiglior attrice protagonista…
  • A Complete Unknown – E il resto scompare
    A Complete Unknown (2024) di James Mangold è un biopic dedicato a Bob Dylan con protagonista Timothée Chalamet. A fronte di un budget di circa 60 milioni di dollari, ha avuto una partenza non entusiasmante, che lo porterà probabilmente ad essere un discreto flop commerciale. Candidature Oscar 2025 per A Complete Unknown (2024) (in nero…
  • Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl – I dettagli fanno la differenza
    Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) di Nick Park e Merlin Crossingham, tradotto impropriamente in italiano con Le piume della vendetta, è l’ultimo capitolo della fortunata saga omonima in stop-motion. Il film è stato distribuito da Netflix direttamente in piattaforma. Candidature Oscar 2025 per Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl (2024) (in nero le…
  • Nosferatu – Una bellezza già vista
    Nosferatu (2024) di Robert Eggers è un remake dell’omonimo classico del cinema espressionista di Murnau. A fronte di un budget comunque significativo – 50 milioni di dollari – ha aperto in maniera piuttosto promettente al box office statunitense: 21 milioni di dollari. Candidature Oscar 2025 per Nosferatu (2024) (in nero le vittorie) Miglior fotografiaMiglior scenografiaMigliori…
  • Wicked – Il coraggio di essere un musical
    Wicked (2024) di Jon M. Chu, più correttamente noto come Wicked: Parte I, è appunto la prima parte di una duologia tratta dall’omonimo musical. A fronte di un budget abbastanza sostanzioso – 145 milioni di dollari – è già un successo commerciale: 455 milioni in tutto il mondo. Candidature Oscar 2025 per Wicked (2024) (in…
  • The Substance – Poca sostanza
    The Substance (2024) di Coralie Fargeat è un film horror vincitore della Miglior Sceneggiatura al Festival di Cannes 2024. A fronte di un budget abbastanza contenuto – appena 17.5 milioni di dollari – è stato un ottimo successo commerciale: 76 milioni in tutto il mondo. Candidature Oscar 2025 per The Substance (2024) (in nero le…
  • Il robot selvaggio – L’inevitabile caduta
    Il robot selvaggio (2024) di Chris Sanders è un film d’animazione a tecnica mista tratto dal libro omonimo di Peter Brown. A fronte di un budget medio – 78 milioni di dollari – ha aperto abbastanza positivamente il primo weekend: 35 milioni nei soli Stati Uniti. Candidature Oscar 2025 per Il robot selvaggio (2024) (in…
  • Inside out 2 – Posso essere una cattiva persona?
    Inside out 2 (2024) di Kelsey Mann è il sequel dell’omonimo film Pixar del 2015. A fronte di un budget di 200 milioni di dollari, ha aperto benissimo al primo weekend americano: 155 milioni di dollari, prospettandosi uno dei maggiori incassi dell’anno. Candidature Oscar 2025 per Inside out 2 (2024) (in nero le vittorie) Miglior…
  • Dune – Parte due – La centrale monunentalitá
    Dune – Parte due (2024) di Denis Villeneuve è il sequel di Dune (2021) e il secondo capitolo di una probabile trilogia di film tratta dai romanzi cult di Frank Herbert. A fronte di un budget di 190 milioni di dollari – quindi poco superiore al primo – è stato un ottimo successo commerciale: 714…

Gli ultimi articoli

  • Elio – La trappola delle aspettative.
    Elio (2025) di Domee Shi è un’avventura fantascientifica di produzione Pixar. Di cosa parla Elio? Dopo la perdita dei suoi genitori, Elio è disposto a tutto per avere un’altra occasione…davvero a tutto. Vi lascio il trailer per farvi un’idea: Vale la pena di vedere Elio? In generale, sì. Pur con qualche momento più debole –…
  • Amarcord – La famiglia fragile
    Amarcord (1973) è uno dei film più particolari di questa ultima fase della carriera di Fellini, che ritorna al neorealismo ormai carico di una nuova consapevolezza surrealista e onirica. A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 197 mila dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Amarcord? Fra il sogno e il surreale, Fellini…
  • Dragon Trainer – Il linguaggio della consapevolezza
    Dragon Trainer (2025) di Dean DeBlois è il remake dell’omonimo classico della Dreamworks del 2008. Di cosa parla Dragon Trainer? In un mondo immaginario dove i vichinghi combattono per la loro sopravvivenza con i draghi, Hiccup è un ragazzo così fuori posto…da cambiare il suo stesso ambiente sociale. Vi lascio il trailer per farvi un’idea:…
  • Estranei – Una vita di fantasmi
    Estranei (2023) di Andrew Haigh è una pellicola queer dal forte taglio onirico e simbolico. A fronte di un budget piccolissimo – appena 5 milioni di dollari – è stato nel complesso un ottimo successo commerciale: 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Estranei? Adam è un uomo solo con il…
  • Oliver & Company – Dietro una maschera
    Oliver & Company (1988) di George Scribner è il ventisettesimo Classico Disney nonché l’ultimo film considerato propriamente parte del cosiddetto Medioevo Disney. A fronte di un budget abbastanza importante – 31 milioni di dollari – ebbe, al tempo, un riscontro piuttosto scarso: appena 53 milioni di dollari alla sua prima uscita. Di cosa parla Oliver…
  • Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorio
    Giulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di 100 mila euro in tutto…

© 2025 IL CINEMA. SEMPLICE

Powered by WordPress