Categorie
Comico Commedia Commedia romantica Drammatico Film Il primo Woody Allen Woody Allen

Io e Annie – Una lettera amara

Io e Annie (1977) di Woody Allen rappresentò il momento in cui artisticamente il regista divenne quello che conosciamo oggi, autore di commedie con un’ironia frizzante ma anche amara, e trame sempre più consolidate.

Questa pellicola si potrebbe definire superficialmente una commedia romantica, ma in realtà è molto più di quello. È una lettera d’amore molto amara a un amore appena sbocciato.

E che non durò per molto.

Il film fu anche il primo incasso sostanzioso della carriera di Allen: davanti ad un budget di 4 milioni, incassò ben 38,3 milioni di dollari.

Di cosa parla Io e Annie?

Alvy e Annie si sono appena lasciati, e si ripercorre, con diverse intersezioni e flashback, la nascita e la fine del loro amore.

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Io e Annie?

Woody Allen e Diane Keaton in una scena di Io e Annie (1975) du Woody Allen

Assolutamente sì.

Io e Annie è una di quelle pellicole che personalmente non mi ha preso del tutto sulle prime, ma che poi mi ha fatto quasi involontariamente affezionare ai protagonisti e alla loro relazione, così difettosa e al contempo davvero divertente.

Non fatevi frenare dall’idea che sia una commedia romantica, perché non utilizza neanche una delle dinamiche tipiche del genere. Vuole anzi in tutto e per tutto essere un racconto credibile e sentito, una storia vera in cui è facile riconoscersi.

Un film da vedere quasi come prologo prima di arrivare a Manhattan

Raccontare una storia

Woody Allen in una scena di Io e Annie (1975) du Woody Allen

Scelta curiosa, ma anche intelligente, quella di cominciare la storia con la sua fine, raccontando già da subito di come la relazione si sia conclusa.

E poi partire con un racconto davvero tenero e appassionante di come la relazione è sbocciata nella maniera più ingenua possibile, per poi mostrare tutti i momenti di rottura e di difficoltà nel farla funzionare.

E anche con tante contraddizioni che li portano ad allontanarsi temporaneamente, per fortuna evitando quella classica dinamica per cui la donna amata appaia perfetta a discapito delle altre donne imperfette.

Infatti, il riavvicinamento avviene per colpa di Annie, che cerca una qualsiasi scusa per riallacciare i rapporti e portare all’ultimo periodo insieme.

Un finale dolce e amaro

Woody Allen in una scena di Io e Annie (1975) du Woody Allen

La bellezza di Io e Annie è anche e soprattutto il finale, in cui ammetto che mi sono sinceramente commossa, nonostante me lo aspettassi. Forse non tanto perché tutto sommato mi ero affezionata alla coppia protagonista, ma perché è un boccone amaro e malinconico.

Non vi è la volontà di raccontare un finale consolatorio o speranzoso, ma di due persone che semplicemente decidono di non far più parte della vita dell’altro. Con una carrellata finale dei momenti più significativi della loro storia, che fa scendere l’inevitabile lacrima sul finale…

La maturazione artistica di Diane Keaton

Woody Allen e Diane Keaton in una scena di Io e Annie (1975) du Woody Allen

Ammetto che non ho mai seguito più di tanto la carriera di Diane Keaton, ma questo è il secondo film in cui mi ha davvero sorpreso.

Se in Il dormiglione (1973) era principalmente esuberante, anche se piacevolissima, in Io e Annie mostra di essere un’attrice già in parte arrivata, con una recitazione ben calibrata e dosata.

Il suo personaggio non è infatti per nulla semplice e scontato, ma definito da più tratti: la sua ingenuità all’inizio, la sfrontatezza con cui guida, il suo rapporto col sesso…e si potrebbe andare avanti. In questa pellicola Keaton si è veramente sbizzarrita, ma senza mai andare all’eccesso sul lato comico.

I camei che non ti aspetti

In questa pellicola ci sono due camei davvero inaspettati, proprio come era stato per Il dittatore dello stato libero delle Bananas (1971)

Il fratello di Annie è interpretato da niente poco di meno dell’immenso Christopher Walken, al tempo appena trentenne, a pochi anni di distanza dalla vittoria agli Oscar per Il cacciatore (1979). In questo caso la sua gag piuttosto dark, per quanto sia breve, l’ho piuttosto apprezzata e mi ha strappato una sincera risata.

Molto più rapido il cameo di Jeff Goldblum, che appare in una piccolissima scena in cui risponde al telefono. Goldblum al tempo era anche più giovane: appena vent’anni sulle spalle e da pochi anni attivo sulle scene, ancora lontano dal grande successo di Jurassic Park (1996).