
Una piccola monografia dedicata al maestro del cinema italiano – e della mia formazione.
- Amarcord – La famiglia fragileAmarcord (1973) è uno dei film più particolari di questa ultima fase della carriera di Fellini, che ritorna al neorealismo ormai carico di una nuova consapevolezza surrealista e onirica. A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 197 mila dollari in tutto il mondo. Di cosa parla Amarcord? Fra il sogno e il surreale, Fellini…
- Giulietta degli spiriti – Il sussurro liberatorioGiulietta degli spiriti (1965) è uno dei film più propriamente onirici della filmografia di Federico Fellini, che mise ancora una volta al centro della scena la moglie e musa Giulietta Masina. A fronte di un budget – pur mai confermato – di 2 milioni di euro, ha incassato meno di 100 mila euro in tutto…
- 8½ – Lo squallido catalogo dei miei errori8½ (1963) di Federico Fellini rappresenta forse il film più intimo e sentito della sua filmografia, oltre ad un apripista per la seconda parte della sua carriera, più vicina all’onirico e al surreale che al neorealismo (se così si può chiamare). A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 213 mila dollari in tutto il…
- La dolce vita – L’età dell’amarezzaLa dolce vita (1960) è probabilmente il titolo più famoso della filmografia di Federico Fellini, che ne definì la popolarità non solo in Italia, ma anche oltreoceano. A fronte di un budget di 800 milioni di lire – circa 400 mila euro – è stato un enorme successo commerciale: 19 milioni di dollari in tutto…
- Le notti di Cabiria – Dall’alto al bassoLe notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini è una pellicola dedicata all’omonimo personaggio già apparso brevemente in Lo sceicco bianco (1953). A fronte di un budget di circa 10 milioni di lire (circa 5 mila euro) fu un enorme successo commerciale – 700 mila dollari – grazie anche alla vittoria come Miglior film straniero…
- La Strada – Cane mangia caneLa Strada (1954) è universalmente considerato il primo capolavoro di Fellini – e forse il momento più significativo della sua fase neorealista. A fronte di un budget sconosciuto, ha incassato 61 mila dollari in tutto il mondo. Di cosa parla La strada? Dopo aver visto partire (e mai tornare) la sorella, Gelsomina è scelta dal…
- I Vitelloni – Costretti alla vitaI Vitelloni (1953) è uno dei film più noti della fase neorealista della filmografia di Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, la pellicola è stata un successo internazionale, riuscendo ad arrivare molto oltre i confini italiani, dove comunque incassò più di 28 mila euro. Di cosa parla I Vitelloni? La vicenda si incentra sulle…
- Lo sceicco bianco – Un sogno chiamato cinemaLo sceicco bianco (1952) è uno dei primi film della filmografia di Federico Fellini. A fronte di un budget sconosciuto, ha avuto un riscontro economico molto piccolo – pur venendo riscoperto nel tempo. Di cosa parla Lo sceicco bianco? Wanda è una giovanissima donna fresca di matrimonio, in viaggio a Roma per volontà del marito.…