Categorie
Animazione Avventura Azione Commedia Dramma romantico Drammatico Fantasy Satira sociale Serie tv

Hazbin Hotel – La rivoluzione comincia dal basso

Nata come progetto indipendente su YouTube dalla sua creatrice, Vivienne Medrano, Hazbin Hotel (2019 – …) è diventato un fenomeno di costume, raccogliendo appassionati in tutti il mondo.

Se sapete già tutto sulla serie, cliccate qui per saltare alla parte spoiler. Se invece per voi è tutto nuovo, continuate a leggere.

Hazbin Hotel Guida Alla visione

Charlie Morningstar è la figlia di Lucifero e Lilith, i due ribelli biblici per eccellenza, impegnata nell’ambizioso progetto di salvare l’Inferno dal totale degrado con il suo Hazbin Hotel.

Ma la strada della redenzione è tutta in salita…

Charlie in una scena di Hazbin Hotel (2023 - ...)

Non posso che dirvi sì, assolutamente.

Hazbin Hotel è la classica serie che sembra mettere una serie di ostacoli apparentemente insormontabili per molti spettatori (io per prima): è un prodotto animato ed è un musical.

Lasciando da parte il pregiudizio sull’animazione – è dichiaratamente un prodotto per adulti – da non amante dei film musicali sono rimasta totalmente conquistata dalla bellezza della storia e delle canzoni.

Adamo e Lute in una scena di Hell is forever di Hazbin Hotel (2023 - ...)

Infatti quella che potrebbe sembrare l’ennesima riscrittura moderna della mitologia cristiana, è in realtà una profonda riflessione sul classismo odierno e sull’inevitabile conflitto generazionale che lo accompagna.

Oltre a questo, la colonna sonora è ricca di metafore e simbologie piuttosto ricercate, che intessono una narrazione musicale che dialoga fortemente con sé stessa, risultando assolutamente indimenticabile.

Insomma, superate i vostri pregiudizi e dategli una chance.

Sì e no.

La serie di Prime ha un atteggiamento piuttosto ambiguo sulla questione: una parte fondamentale della storia – l’origine di Alastor – presente nel pilot è ri-raccontata a metà stagione, in maniera secondo me anche migliore – e dopo aver lasciato ampio respiro al personaggio.

Al contempo, nel pilot sono presenti informazioni abbastanza importanti per comprendere appieno la trama, rispondendo a domande altrimenti insolute – in poche parole, molti dei personaggi presenti all’hotel non si capisce perché e come siano arrivati lì.

Il mio consiglio è di guardarvi la serie su Prime e solo dopo il pilot, così da colmare quei piccoli dubbi che sicuramente vi saranno venuti.

Banalmente, entrambi.

La scrittura dei dialoghi di Hazbin Hotel, soprattutto per le canzoni, è particolarmente ostica, in quanto spesso si utilizza un vocabolario piuttosto ricco e ricercato, con diversi giochi di parole sostanzialmente intraducibili in italiano.

Eppure, l’adattamento e il doppiaggio italiano di Hazbin Hotel è indubbiamente uno dei migliori che ho ascoltato in tempi recenti, che ha veramente fatto del suo meglio per rendere tutte le sfumature di significato della serie, anche quando sembrava davvero impossibile.

Insomma, se masticate abbastanza bene l’inglese, vi consiglio di darle una prima occhiata in originale, e poi rivederla in italiano.

Al contrario, se vi sentite più a vostro agio con i prodotti doppiati, è godibilissima anche in italiano, ma vi consiglio di rivedervi almeno le canzoni in inglese, per cogliere alcuni elementi che purtroppo non possono essere resi appieno nell’adattamento.

E Helluva Boss?

Helluva Boss è lo spin off di Hazbin Hotel – anche se tecnicamente sarebbe il contrario, perché questa serie è nata prima – ed è disponibile gratuitamente su YouTube, dove vengono pubblicate periodicamente le nuove puntate.

È una serie molto diversa da Hazbin Hotel per la gestione della storia: si tratta sostanzialmente di puntate autoconclusive con una trama di fondo che viene spalmata su diversi episodi, ricalcando temi già espressi nella serie madre, ma affrontando altri punti di vista altrettanto interessanti.

Inoltre, è un banco di prova molto importante per l’evoluzione evidente della animazione di Vivienne Medrano, che migliora puntata dopo puntata con sperimentazioni sempre più ardite ed affascinanti…

….che spero di trovare anche nel seguito di Hazbin Hotel.

Categorie
Animazione Animazione Animazione giapponese Anime Avventura Commedia Dramma familiare Dramma romantico Drammatico Nuovi Orizzonti Serie tv Uncategorized

Death Parade – Il peggiore di noi

Death Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa è serie TV un anime di genere drammatico e fantastico.

Trasmessa in Giappone nei primi mesi del 2015, è arrivata in Italia tramite la web TV Dynit.

Di cosa parla Death Parade?

In un aldilà immaginario, i defunti sono sottoposti a dei giochi apparentemente innocui, in realtà mortali…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Death Parade?

Assolutamente sì.

Death Parade è un ottimo esempio di serie TV anime che riesce a coniugare al suo interno un ottimo equilibrio di temi e di tagli narrativi, passando dai frangenti più drammatici, thriller e quasi orrorifici, fino a momenti invece più spiccatamente comici e leggeri. 

Oltretutto nella serie vengono affrontati una grande varietà di concetti filosofici piuttosto fondamentali, come il valore della vita e la volubilità dell’animo umano davanti alle situazioni più spiccatamente stressanti e stringenti.

Insomma, da vedere.

Introduzione

Decim in una scena di Death Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa

L’introduzione di Death Parade viaggia su due binari.

La primissima puntata – Death Seven Darts – introduce il più semplice degli scenari, per farci mettere il primo piede dentro la porta della serie: una coppia idilliaca di sposi si trova a scontrarsi in un gara apparentemente molto innocua di freccette.

Invece, già qui assistiamo alla prima escalation emotiva dei protagonisti: colpiti nei punti più sensibili, progressivamente si risveglia in loro la memoria delle ombre del loro rapporto, che li porta a scagliarsi gli uni contro gli altri in maniera sempre più feroce.  

Chiyuki in una scena di Death Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa

Poi si cambia prospettiva.

La scena è riproposta dal dietro le quinte, dal punto di vista ancora molto ingenuo di Chiyuki, una giudice apparentemente molto improvvisata ed ingenua e che rimane sconvolta davanti alla crudeltà del gioco, e alla freddezza del giudizio…

…che, fin da subito, si rivela fallace.

Eterno

Decim e Chiyuki in una scena di Death Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa

Il destino dell’umano è duplice.

Superando la banalizzazione del destino infernale e paradisiaco, il defunto viene in realtà messo nella condizione di essere scelto per un annullamento totale del suo essere, il vuoto, la caduta eterna dell’anima spogliata di ogni elemento di concretezza e vita

…oppure per essere salvato e riportato in un altro corpo terreno: anche nelle peggiori condizioni possibili, non ha comunque dato il peggio di sé, ma ha mantenuto nel complesso un comportamento dignitoso e che merita di continuare ad esistere.

Eppure non è così semplice.

Tatsumi in una scena di Death Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa

Non vivendo le emozioni umane in prima persona, i giudici si illudono che questo test sia il metodo migliore per definire il valore di un’anima umana, proprio perché l’integrità di della stessa deve essere perpetua e inscalfibile neanche dai peggiori stimoli.

Invece, come ben ci racconta il detective nel suo duetto di puntate, è possibile per ogni essere umano dare il peggio di sé se messo nelle giuste condizioni – come dimostra lui stesso: prima un integerrimo poliziotto, infine uno spietato vigilante.

Per questo, la mancanza di empatia è così squalificante.

Emozione

I giudici sono delle bambole.

Dei burattini che vivono nella totale alienazione rispetto all’umano, che non le comprendono le sfumature, ma anche anzi propongono, in particolare Decim nelle sue prime battute, con una freddezza quasi meccanica i death game che definiscono il destino dei loro ospiti.

In questo modo, però, si perdono le infinite sfumature di significato che definiscono la complessità dell’umano, che non può essere giudicato solamente per una piccolissima parte della sua esistenza

In questo senso, il concetto di empatia si sviluppa su più livelli. 

Altro

L’umano è condannato per il suo egoismo.

I giochi mortali di Death Parade sono proprio per questo volti a comprendere quanto il defunto dia valore alla propria sopravvivenza e quanto invece sia disposto ad empatizzare con l’altro, perfino a sacrificarsi per lo stesso.

Un primo accenno di questa dinamica si vede quando Mayu Arita, una ragazzina apparentemente molto sciocca, sceglie di sacrificare la sua vita per il suo idolo, per arrivare a gettarsi nel vuoto pur di ritrovare l’anima di Harada.

Ma, soprattutto, Decim capisce il concetto dell’empatia grazie a Chiyuki.

Decim in una scena di Death Parade (2015) di Yuzuru Tachikawa

La ragazza era stata vittima della sua incomunicabilità, del suo essere incapace di esternare le proprie complesse emozioni, lasciando in vita persone che invece avrebbero potuto aiutarla, avrebbero potuto darle un nuovo motivo per vivere.

E quindi il suo grande insegnamento per Decim è il voler tornare in vita non per un proprio egoismo personale di rivivere e annullare la propria autodistruzione, ma piuttosto per colmare quel vuoto che ha lasciato negli altri.

E se un personaggio così austero come Decim riesce ad accennare un timido sorriso, c’è ancora speranza…

Categorie
Animazione Animazione Animazione giapponese Anime Avventura Commedia Dramma familiare Fantascienza Futuristico Misterioso Oriente Serie tv

Time of Eve – Slice of android

Time of Eve (2008-2009) è una serie TV net anime, ovvero creata online e distribuita direttamente in streaming.

Gli episodi sono stato poi riuniti in un film, distribuito nel 2010. Le puntate sono state trasmesse in Italia su MTV poco dopo il suo rilascio in streaming.

Di cosa parla Time of Eve?

In un mondo in cui i robot sono sempre più simili agli umani e per questo sempre più discriminati, esiste un piccolo luogo sicuro e felice…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Time of Eve?

Rikuo Sakisaka e Nagi in una scena di Time of Eve (2008-2009)

In generale, sì.

Ci vado un pochino più cauta nel consigliarvelo perché sulle prime potrebbe sembrare un prodotto molto più vicino alla drammaticità e importanza di Ghost in the Shell (1995) e Ergo Proxy (2006) di quanto non sia realmente.

Infatti Time of Eve, per quanto prenda le mosse da Asimov, si articola in puntate che sono più una sorta di slice of life futuristici, con situazioni sicuramente drammatiche e sofferte, ma dal taglio molto più intimo rispetto ad altri prodotti analoghi

Distinzione

Sammy in una scena di Time of Eve (2008-2009)

Per quanto siamo così avanzati, in Time of Eve i robot sono delle mere macchine.

O, almeno, così sono considerati.

La mancanza di un comportamento più umano deriva non dall’incapacità di attuarlo, ma piuttosto dalla paura di essere ancora di più discriminati e maltrattati dai loro padroni, così profondamente spaventati dalla loro stessa creazione.

Rikuo Sakisaka in una scena di Time of Eve (2008-2009)

Questo elemento si nota già nel personaggio di Sammy, che ci appare inizialmente assolutamente apatica e senza sentimenti, quando in realtà questo comportamento è dovuto da una profonda insicurezza e dalla paura di ferire il prossimo, nello specifico Rikuo.

Ma non è la sola.

Avvicinarsi

A differenza di molti prodotti del genere, l’evoluzione dei robot non è intellettiva, ma affettiva.

Nessun androide, neanche i modelli più vetusto, agisce semplicemente per sottostare alle regole che gli sono state imposte, ma, al contrario, in funzione proprio del voler intrecciare dei rapporti più profondi ed autentici con quello che sarebbe il loro padrone.

Rikuo Sakisaka e Masakazu Masaki in una scena di Time of Eve (2008-2009)

Una dinamica che si nota molto chiaramente sia nella commovente storia di Koji e Rina, in cui l’androide vorrebbe solo capire come amare una donna umana, finendo invece per confermare la possibilità di un rapporto affettivo fra due macchine…

…sia nella struggente quanto umoristica storia di Katoran, che si era amorevolmente occupato del suo bambino, per poi essere invece scaricato come spazzatura per evitare di pagare la sua serena dipartita.

Ma il picco emotivo si raggiunge con l’ultima puntata.

Ferire

Masakazu Masaki in una scena di Time of Eve (2008-2009)

La storia di Masaki è la più triste in assoluto.

Nonostante THX si fosse dimostrato in tempi non sospetti quando genuinamente un robot potesse diventare un care giver per un umano, anzi proprio per questo, era stato indebitamente zittito, causando una profonda ferita nel suo padrone.

La vicenda non è altro che una più concreta dimostrazione di quell’odio piuttosto esplicito degli umani che puntella diversi momenti in sottofondo alla serie, e che racconta la paura quasi primordiale di essere schiacciati dalla sua stessa creazione.

Ma ci sono dei segnali anche positivi.

La risoluzione della vicenda, anche con delle piacevolissime note ironiche, getta uno sguardo su un futuro più positivo e promettente, in cui umani e robot potranno vivere in armonia e come pari, proprio come Time of Eve prospettava.

Ed infatti la scena dopo i titoli di coda svela la misteriosa identità di Nagi, ma permette di comprendere quanto tutta la creazione robotica fosse stata pensata dal suo creatore come estensione all’umano, non un oggetto sottomesso allo stesso.

Categorie
Animazione Avventura Azione Comico Commedia Drammatico Fantasy Netflix Serie tv

Avatar: La leggenda di Aang – Una crescita a tappe

Avatar – La leggenda di Aang (2005-2008) di Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko è una serie animata di produzione statunitense, ma con grandi influenze derivanti dal panorama orientale.

In Italia la serie è andata in onda sul canale Nickelodeon fra il 2005 e il 2010.

Se non sapete niente di Avatar – La leggenda di Aang, continuate a leggere. Se invece siete i massimi esperti della serie, cliccate qui.

Categorie
Animazione Animazione Animazione giapponese Anime Avventura Azione Comico Commedia Cowboy Bebop Drammatico Fantascienza Le mie riscoperte Serie tv

Cowboy Bebop – See you…

Cowboy Bebop (1998-1999) di Shin’ichirō Watanabe è una delle più importanti serie di culto anime, di genere fantascienza-avventura.

La serie andò in onda in Italia solamente a partire dal 1999, su MTV nella fascia serale.

Se non sapete niente di Cowboy Bebop, continuate a leggere. Se invece siete i massimi esperti della serie, cliccate qui.

Categorie
Animazione Animazione Animazione giapponese Anime Avventura Azione Drammatico Fantascienza L'uovo di Eva Mistero Serie tv

Ergo Proxy – Cogito

Ergo Proxy (2006) è una serie tv anime di genere fantascientifico-cyberpunk, diretta da Shukō Murase, lo stesso che si occupò poco prima anche di Samurai Champloo (2004).

In Italia è stata distribuita prima in DVD nel corso del 2008, arrivando in tv solo fra il 2011 e il 2012 su Rai 4 in seconda serata.

Se non sapete niente di Ergo Proxy, continuate a leggere. Se invece siete i massimi esperti della serie, cliccate qui.

Ergo Proxy guida

Piccola guida alla visione se non avete mai visto Ergo Proxy.

Romdo in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

Ergo Proxy è ambientata in un futuro post-apocalittico in cui l’umanità è costretta a vivere in delle comunità controllate e create artificialmente, con una vita scandita da uno stringente consumismo.

All’interno di questa utopia particolarmente distorta, i cittadini sono creati artificialmente e in serie, mentre gli immigrati devono dimostrare di essere distaccati dai loro averi per poter ambire alla cittadinanza.

Insieme agli umani vivono anche dei robot senzienti chiamati AutoReiv.

Re-l e Iggy in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

A fronte della diffusione di uno strano virus fra i robot, il cogito, e della fuga del misterioso proxy, Re-l, nipote del nonno – il Reggente della città – comincia ad indagare…

…ma tutte le vie sembrano portare ad un unico personaggio: l’apparentemente innocuo Vincent Law, un immigrato da Mosk, misteriosamente coinvolto in tutti gli incidenti.

La serie è articolata in ventitré episodi di circa venti minuti ciascuno.

Inizialmente sembra che gli episodi seguano le indagini e le storie dei protagonisti – la cui risoluzione appare sulle prime anche piuttosto intuitiva – ma più la serie prosegue, più assistiamo a trame fra l’onirico e il simbolico

Re-l in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

Ergo Proxy non è una serie, ma un’esperienza.

Se avete amato prodotti come Serial Experiments Lain (1998) e Ghost in the shell (1995), resterete semplicemente stregati da questo prodotto così profondamente filosofico e riflessivo.

Sicuramente non una serie di facile comprensione, ma che vale assolutamente la pena di esperire per scoprire fino a che punto un prodotto televisivo può uscire dai suoi canoni per creare qualcosa di straordinario.

Re-l Ergo Proxy

Re-l rappresenta in nuce il destino dell’umano.

La protagonista non è infatti altro che il prodotto di Romdo – anche più di quanto si renda conto inizialmente – che crea l’umano da una parte per renderlo il perfetto ingranaggio della macchina sociale, dall’altra lo spoglia di ogni abilità materiale perché sia inoffensivo.

Elemento che emerge particolarmente dalle parole di Iggy nella puntata Punti morti concettuali (13) – in cui le dice che è più inetta di quanto creda – e anche nella puntata Calma piatta (16) – in cui il terzetto è costretto ad aspettare per lungo tempo un vento migliore per continuare il viaggio.

Re-l in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

In questo frangente Re-l si dimostra ancora di più la figlia perfetta di Romdo, ovvero un umano incapace di vivere autonomamente con delle skills molto basilari – cucinare, pettinarsi, prendersi cura di sé – perché fino ad ora si era del tutto affidata agli AutoRev.

Per questo si dimostra spesso irritabile e capricciosa, un atteggiamento che solo apparentemente sembra uscire dal seminato rigidamente tracciato da Romdo per il suo cittadino perfetto, ma che in realtà è la caratteristica chiave che le permette di attuare la sua raison d’être.

Re-L Meyer

Re-l in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

Infatti, Re-l è sempre stata una pedina nelle mani di Romdo e soprattutto del Reggente, che hanno sfruttato e, anzi, indirettamente incoraggiato la sua ribellione: il vero obbiettivo della protagonista non era diventare l’erede della città, ma piuttosto essere artefice della salvezza della stessa.

O, almeno, la salvezza apparente.

Re-l quindi non è altro che una cavia per attirare il Proxy – Vincent – proprio condividendo le cellule di Nomad – l’amore del Proxy One – e portare lo stesso a rivelarsi e a tornare come divinità a capo della città.

Re-l in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

In realtà la volontà di Re-l sfugge infine dal controllo di Romdo – al punto che Dedalus finisce per preferire la Real Re-l, ovvero la sua versione angelica – in quanto la protagonista, nella sua ricerca ossessiva dell’identità del Proxy, finisce per definire anche sé stessa.

Infatti sia Re-l che Vincent intraprendono un viaggio cartesiano per la scoperta del e, soprattutto, la protagonista vive lo sconvolgimento dell’uscita della caverna di platoniana memoria, scoprendo una realtà molto più variegata rispetto al piccolo mondo in cui ha vissuto finora.

Re-L Meyer

Re-l in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

In un certo senso Re-l rappresenta il ricongiungimento dell’umano con il divino – il Proxy – al punto che nella puntata L’occhio sacro nel cielo (20) la coscienza di Vincent Law è totalmente soggetta a quella della protagonista.

Infatti, con la creazione dei Proxy, l’umanità ha acquisito una sorta di status super-umano, riuscendo a ricostruire il divino unicamente per i propri scopi risanare la terra – tanto da diventare creatore del Dio – Proxy – che infine si ribella contro il suo Creatore – l’Umano.


Vincent Law Proxy

Chi sei, Vincent Law?

Questa è la domanda che ricorre per la maggior parte della serie.

Vincent Law all’apparenza sembra un mediocre ed innocuo immigrato moscovita, che fa di tutto per riuscire ad integrarsi nella nuova comunità – Romdo – ma incapace di affermarsi con un’identità propria.

Non a caso, il suo viaggio è finalizzato alla scoperta del suo essere, all’awakening, che già di per sè avviene quando Vincent apre gli occhi, gli stessi che nelle prime puntate erano – senza che se ne accorgesse neanche – serrati davanti alla realtà che lo circondava.

Vincent Law in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

L’apertura degli occhi corrisponde infatti all’uscita da Romdo – la caverna già citata – e alla sempre più insistente consapevolezza della sua vera identità – o identità altra – che fino alla fine tiene lontano da sé, come una sorta di ombra.

Infatti, la pesantezza della sua altra faccia è tale che fino all’ultimo Vincent si nasconde dietro ad una maschera, per lo stesso motivo per cui in precedenza si era fatto eliminare i ricordi da Nomad.

Ovvero, l’impossibilità dell’accettazione dell’io.

Vincent Law

Vincent Law in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

I Proxy sono delle divinità, ma delle divinità imperfette: su di loro grava la salvezza e il funzionamento di intere comunità – non a caso Romdo va in rovina per l’abbandono del suo Proxy – ma, proprio come le città stesse, essi sono solamente delle realtà temporanee.

Si può dire quindi che siano come degli orologi atti a definire il ritorno degli umani originari sulla Terra, essendo mortalmente sensibili alla luce del sole, finora nascosto dietro alla coltre di nubi dovuta al disastro apocalittico che ha portato all’abbandono del pianeta.

Quando quindi il sole riuscirà finalmente a ricomparire da dietro alle nuvole, il mondo sarà nuovamente abitabile e gli umani potranno tornare su una Terra pronta per loro e, soprattutto, una Terra vuota, grazie alla morte dei Proxy e, di conseguenza, degli umani che controllano.

Vincent Law e Proxy One in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

Questa presa di consapevolezza ha portato One – il primo Proxy creato – prima ad una profonda depressione, poi ad un odio incontenibile verso l’umano, sia per il suo essere solo una pedina del loro piano, sia per l’impossibilità di unirsi a Nomad.

Per questo motivo – e soprattutto dopo la distruzione di Mosk e il rapimento dell’amata – One sceglie di creare la sua seconda identità o ombra – Vincent – per penetrare Romdo, vendicarsi del Reggente e attuare infine il suo piano di rivolta degli AutoRev.

Vincent Law

One infatti riesce ad infettare gli AutoRev con il virus cogito, che rappresenta il risveglio, il soffio vitale che permette alle macchine di non essere solamente macchine – in maniera simile a Ghost in the shell (1995) – ma quasi più umane dell’umano, e riconoscerlo così come Dio.

Infatti la prima reazione degli AutoRev al cogito è inginocchiarsi e rivolgersi al divino – One – consapevoli proprio della presenza di un’entità che gli ha permesso di pensare e quindi di essere.

Re-L Meyer

Vincent Law in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

Ma la coscienza del Proxy va ben oltre il semplice soggettivismo cartesiano.

Se lo stesso permette al Proxy e agli AutoRev di comprendere la loro esistenza e differenza rispetto al resto degli oggetti in-animati, il viaggio di Vincent lo porta ad abbracciare l’inter-soggettivismo kantiano.

Infatti Vincent si scopre come parte del mondo, ma, al contempo, anche osservatore dello stesso, fino ad arrivare ad un esasperato solipsismo, per cui la realtà esiste solamente in sua funzione.

Vincent Law in Ergo Proxy (2006) di Shukō Murase

Questo elemento ben si intreccia con la funzione stessa del Proxy come creatore e, di fatto, sorrettore di mondi: ogni comunità da esso creata ha smesso di esistere quando il suo dio l’ha abbandonata o è morto.

Questa presa di consapevolezza finale permette infine a Vincent di ricongiungersi con One e diventare un unico portatore di vita e di morte, capace di rivaleggiare con gli umani che stanno ritornando a popolare la terra.

Nondimeno, la sua esperienza con Re-l e Pino gli ha permesso di carpire la possibilità di un’umanità migliore, non solamente tirannica e distruttiva: una per cui valga la pena di lottare.

Insomma, Cogito Ergo Proxy.


Pinocchio Ergo Proxy

Pino rappresenta la via pacifica del cogito.

A differenza degli altri AutoRev, questa bambina sceglie di vivere la sua vita non in opposizione all’umano, ma all’interno di una ricerca sostanzialmente pacifica e personale del mondo esterno.

Per questo, avendo preso coscienza del sé grazie al virus, passa dall’essere una macchina apatica ed incolore, ad una bambina frizzante e esuberante, che si unisce a Vincent in una sorta di ricerca comune, pur con obbiettivi meno ambiziosi.

Nella più semplice interpretazione, Pino non è altro che Pinocchio: non più burattino, non più macchina, ma un infante quasi vero che cerca di esserlo in tutto e per tutto, anche tramite la imitatio di quello che gli sta intorno – nello specifico di Re-l, come si vede soprattutto in Calma piatta (16).

Inoltre, il suo personaggio rappresenta l’atteggiamento limitante degli umani nei confronti degli AutoRev.

Fin da subito infatti Pino è trattata dalla sua famiglia adottiva più come una serva che come la figlia tanto desiderata, al punto che la madre, Samantha, cerca di liberarsi di lei alla prima occasione.

La donna non permette quindi neanche alla figlia di esprimersi e mostrare il suo potenziale, limitandola ancora una volta al mero oggetto-usa-getta che vive solamente in funzione dell’umano – rappresentando, in scala minore, il rapporto fra umano e Proxy.

Pino AutoRev Ergo Proxy

Questo elemento è particolarmente evidente nella puntata Sorriso di bambina (19).

La città di Smile Land è una palese parodia di Disneyland, in cui gli AutoRev sono proprio oggetti, giocattoli, che vengono creati ed utilizzati unicamente per rendere felice il loro Dio – Will B. Good – per evitare l’estinzione della comunità.

Questi sono anche facilmente eliminati o emarginati quando non sono più utili alla loro funzione, in un panorama di totale finzione, smascherato proprio dal sorriso sincero di Pino, diverso da quello di tutti gli altri…

In ultimo, Pino si rivela un tassello fondamentale per il futuro della Terra.

Nell’ultima puntata scopriamo infatti che l’ultimo desiderio che Raul Creed aveva affidato a Kristeva era quello di proteggere quella che ormai non considerava più semplicemente un surrogato, ma la sua vera figlia.

Questa volontà potrebbe rappresentare il primo passo verso una conciliazione fra umano e macchina, creando un rapporto che non sia finalizzato solo alla supremazia dell’uno verso l’altro, ma piuttosto alla creazione di una pacifica convivenza di reciproco guadagno.


Dedalus Ergo Proxy

Deadalus è in un certo senso un burattinaio nell’ombra.

La sua intelligenza straordinaria è stata creata a tavolino per renderlo un alleato di Re-l e parte del Proxy Project, nonostante la situazione gli sfugga progressivamente di mano, rendendolo infine apatico e concentrato solo su sé stesso.

Sulle prime infatti Dedalus mostra un profondo interesse per Re-l, e persino l’aiuta a nascondere la sua finta morte, così che possa continuare a perseguire la sua raison d’être – riportare Vincent a Romdo.

Dedalus può quindi essere letto come una rappresentazione in piccolo del destino dell’umanità che ha lasciato la Terra, e che tanto arrogantemente ha creato un mondo solo per sé stesso e finalizzato unicamente alla distruzione e alla rinascita dell’umano.

Come infatti l’umano ha creato degli dei difettosi, nascondendogli il loro vero fine, allo stesso modo il suo personaggio nasconde costantemente informazioni fondamentali a Re-l, col solo risultato che la stessa si allontana sempre di più da lui.

Così Deadalus diventa sempre più geloso e capriccioso, arrivando a creare una sorta di feticcio, una nuova Re-l molto più mansueta e accomodante nei suoi confronti, una nuova divinità che in qualche modo lo veneri.

Questo progetto gli si rivolta infine contro, quando persino Real si allontana da lui, proprio riacquistando la sua identità originaria – Nomad – e cercando di ricongiungersi a Vincent per operare un definitivo distaccamento dall’umano.

Così, come Dedalo guardava il figlio Icaro distruggersi per la sua superbia, così Dedalus osserva sofferente la sua creazione mentre si suicida.


Raul Creed

Ra è il super-uomo.

Per sua natura è un uomo estremamente scaltro ed intelligente, una personalità da leader creata in provetta, arrivando infatti a coprire le più alte cariche della città e a tenere in mano più potere di quanto riesca a gestirne.

Infatti, per la maggior parte della serie Raul è il principale antagonista di Vincent e della sua scoperta del sè, cercando costantemente di incastrarlo, di boicottarlo – con la distruzione nucleare su Mosk in Battaglia senza fine (17) – e infine di distruggerlo.

In questo modo Raul rappresenta l’umano che tenta disperatamente di affrancarsi dal divino, rappresentato non solo dal Proxy stesso che regge la comunità, ma anche dagli stessi che hanno impedito all’umanità creata artificialmente di riprodursi e quindi di continuare a vivere.

Ma il suo si rivela un tentativo del tutto fallimentare proprio perché antagonistico e sostanzialmente distruttivo, pur con una presa di conoscenza finale del personaggio nei confronti di Pino – e quindi dell’altro – che permette infine di gettare una nuova luce sul destino dell’umano.

Categorie
Animazione Avventura Comico Commedia Disney+ Dramma familiare Drammatico Fantasy Horror Mistero Serie tv

Gravity Falls – Il mistero della crescita

Gravity Falls (2012 – 2016) è una serie tv animata andata in onda prima su Disney Channel, poi su Disney XD, oggi disponibile in streaming su Disney+.

Se non sapete assolutamente niente su questo prodotto, continuate a leggere. Se invece siete già esperti, cliccate qui.

Categorie
Animazione Animazione Animazione giapponese Anime Avventura Azione Comico Commedia Dramma storico Drammatico L'uovo di Eva Serie tv

Samurai Champloo – Fra due realtà

Samurai Champloo (2004) è un anime giapponese di Shinichirō Watanabe – lo stesso che ha curato la regia Cowboy Bebop (1998 – 1999), per intenderci.

La serie è stata importata in Italia solo nel 2008 con Panini Video.

Se non sapete niente di Samurai Champloo, continuate a leggere. Se invece siete i massimi esperti della serie, cliccate qui.

Categorie
Animazione Anime Avventura Azione Commedia Drammatico Fantascienza Futuristico L'uovo di Eva Mistero Serie tv Thriller

Steins;Gate – Una comica temporalità

Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō è una serie anime di stampo fantascientifico, nello specifico sulla tematica dei viaggi nel tempo.

La serie venne trasmessa nel 2011 in Giappone, per poi essere portata in Italia nel palinsesto notturno di Rete 4. Nel 2013 è uscito un film sequel della serie, e successivamente nel 2018, uno spin-off televisivo dal titolo Steins;Gate 0.

Di cosa parla Steins;Gate?

Okabe è un sedicente scienziato pazzo che lavora nel suo Laboratorio di Gadget Futuristici, ma che si trova a doversi scontrare con le terribili conseguenze del viaggio nel tempo…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Steins;Gate?

Okabe in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Assolutamente sì.

Steins;Gate è una di quelle serie che riesce a lavorare ottimamente nella costruzione dei caratteri dei personaggi e dei loro rapporti, con un gustosissimo apparato comico che ben si alterna ai più drammatici eventi riguardanti il viaggio nel tempo.

Proprio per questo motivo è considerabile uno dei migliori eredi di Evangelion, da cui riprende proprio l’equilibrio fra gli elementi più puramente umoristici e le riflessioni esistenziali e (fanta)scientifiche.

Insomma, non ve la potete perdere.

Ecco anche una piccola guida la visione.

Steins;Gate serie tv

Con il prezioso contributo di Carmelo.

Steins;Gate si compone di tre prodotti principali: due serie e un film.

Ma quali vale la pena di guardare?

La serie originale

La serie originale, composta da 24 episodi, è l’ovvio punto di partenza, oltre ad essere il prodotto fra tutti più riuscito.

Una serie con una struttura narrativa piuttosto peculiare, che si compone fondamentalmente di due tronconi: la prima parte è dedicata alla costruzione dei personaggi e del mistero del viaggio nel tempo, mentre nella seconda prevale l’elemento action e più strettamente emotivo.

Una serie quindi complessivamente coerente con sé stessa, che non ha tendenzialmente bisogno di alcun ampliamento.

Anche se…

Il film

Nonostante apparentemente la serie non abbia alcun bisogno di un seguito, il film – intitolato Steins;Gate: The Movie – Load Region of Déjà Vu – si rivela sorprendentemente un ottimo epilogo.

Senza entrare nello specifico, vi basti sapere che nel finale della serie il protagonista riesce ad arrivare ad una situazione conclusiva, e nella pellicola sequel viene raccontato come la affronta sul lato emotivo.

Steins;Gate 0

Steins;Gate è difficile da spiegare senza fare spoiler.

Ma, per capire quanto fosse nient’altro che un prodotto che voleva cavalcare il successo della serie, è sufficiente dire che questa sorta di rebuilt vanifica totalmente il finale della serie, oltre a mandare a gambe all’aria molti concetti fondamentali dell’opera principale.

Come se tutto questo non bastasse, si calca ancora di più la mano sulle relazioni fra i personaggi, ma mancando del tutto della delicatezza che invece caratterizzava la serie madre.

Insomma, fermatevi prima.

Una finzione…molto reale

Okabe appare da subito come un personaggio bizzarro.

Un giovane scienziato, del tutto convinto di poter costruire incredibili gadget futuristici e, soprattutto, una macchina del tempo, che finge continuamente di parlare al telefono e di essere costantemente minacciato dall’Organizzazione.

La maggior parte degli episodi della prima parte della serie ruotano su questa dicotomia: anche se il protagonista continua per molto tempo a fingersi impegnato in missioni fondamentali, minacciando gli altri personaggi in modi che sembrano veramente senza senso…

…questa fantasia diventa del tutto reale: più Okabe continua a costruire – anche con l’aiuto dei suoi compagni – nuovi apparecchi per modificare il tempo – e di conseguenza la realtà – più la minaccia dell’Organizzazione – il SERN – diventa pressante e reale.

Okabe in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Il picco drammatico per certi versi è la rivelazione di John Titor, che gli affida il ruolo di messia: da quel punto in poi il protagonista modificherà sempre più profondamente il tessuto temporale, sempre più spinto da motivazioni più emotive che scientifiche.

Ma comunque Okabe non smette mai di essere veramente uno scienziato pazzo: per sua stessa ammissione, anche nel futuro continuerà a comportarsi come un adolescente, immerso in quella fantasia fantascientifica che si è rivelata molto più vera di quanto lui stesso si aspettasse.

Ma l’elemento fondamentale è Mayuri.

Facciamo che io ero…

Il rapporto fra Mayuri e Okabe è inizialmente molto nebuloso.

La ragazzina sembra incredibilmente ingenua e totalmente in balia alle fantasie dell’amico – nonostante la differenza di età – ma appare anche come il nucleo della maggior parte delle relazioni che ruotano intorno al Laboratorio.

Ma il suo personaggio diventa fondamentale soprattutto quando diventa il perno emotivo nella missione di riportare la giusta linea temporale ed evitare sia la Terza Guerra Mondiale che la distopia del SERN.

Le puntate dedicate al suo salvataggio sono quelle emotivamente più devastanti, ma che provano anche l’efficacia della serie nel riuscire a costruire efficacemente il rapporto fra il protagonista e Mayuri.

Mayuri in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

In particolare, il flashback di Mayuri sulla tomba della nonna – riproposto più volte, anche nel film – racconta la totale leggerezza e semplicità del suo personaggio, con la mano protesta ad afferrare il sole…

…atto che però viene interpretata da Okabe come una sorta di rapimento, come il momento in cui la sua più affezionata compagna d’infanzia si volatizzerà nell’aria – un dolorosissimo foreshadowing di quello che accadrà in futuro.

E infatti proprio in quel momento il giovane protagonista promette, anche se in maniera infantile e tramite una sorta di gioco delle parti – io sono lo scienziato pazzo, e tu sei il mio ostaggio – di prendersi per sempre cura di Mayuri.

Steins;Gate Mayuri

Ed è tanto più dolce e doloroso quando questa promessa viene effettivamente messa alla prova: Okabe cade nella totale disperazione, si stressa quasi fino alla pazzia per poter salvare una persona così tanto cara, così necessaria per la sua stessa esistenza.

Ma, al contempo, è tanto più doloroso che, nel suo tentativo di tenerla in vita, Okabe finisce quasi per trascurarla, diventando schivo e distante e, di conseguenza, facendo dubitare a Mayuri la solidità del loro rapporto.

Ed è un esempio di ottima scrittura il coincidere delle sue necessità personali con il salvataggio dell’umanità tutta.

Anche perchè, per Okabe, Mayuri è tutto il suo mondo.

Salvarsi a vicenda

Kurisu in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Il rapporto fra Kurisu e Okabe è tanto bello quanto doloroso.

Okabe fa la conoscenza della sua futura compagna quando questa è morta, per poi ritrovarla viva un momento dopo: un primo indizio dell’esistenza e della possibilità del viaggio temporale, effettivamente comprensibile solamente a posteriori.

Entrambi sviluppano verso l’altro un rapporto apparentemente molto conflittuale, fatto rimbeccate e nomignoli, che vengono però nel tempo sempre più alternate da momenti di confidenza e di timido affetto.

Come per Mayuri, anche per Kurisu il rapporto con Okabe raggiunge il suo apice nel momento più tragico: dopo essersi confidata più volte con la sua assistente sulla morte di Mayuri, il protagonista si ritrova davanti alla possibilità di perdere un altro importante affetto.

Kurisu in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Ma il dolore per la perdita di Kurisu è in realtà determinante per la maturazione del protagonista, che deve, in maniera piuttosto rocambolesca, sia salvare la sua amata, sia fingere che sia morta per non impedire lo svolgersi degli eventi futuri – e il suo stesso arco evolutivo.

Ma Kurisu non è una semplice ragazza nel frigo, anzi è sostanzialmente la protagonista del film che fa da epilogo alla serie, nel quale diventa assume il ruolo di motore fondamentale perché Okabe possa finalmente accettare quella realtà che aveva costruito con tanto impegno, ma che vive come irreale.

Kurisu Steins;Gate

Kurisu in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Infatti, se in un primo momento il protagonista sembrava sereno nella sua creazione temporale, accettando anche con una certa maturità la situazione, soprattutto nei riguardi di Kurisu – non serve che siano insieme, ma semplicemente che lei sia viva – in realtà brandelli delle terrificanti memorie delle altre linee temporali lo perseguitano.

Così la missione di salvataggio del compagno è anche un momento fondamentale per Kurisu, che impedisce di fatto a sé stessa di ricadere in una dolorosa contraddizione: continuare a provare a salvare Okabe, ma non farlo mai effettivamente, per non infrangere la promessa fatta…

Salvare il futuro

Suzuha è uno dei personaggi che inizialmente appaiono più misteriosi nella serie.

Conoscendo il tema centrale della trama, non è in realtà troppo difficile indovinare fin da subito che si tratta di un viaggiatore nel tempo, ma è una finezza non indifferente della scrittura darle proprio il ruolo di John Titor.

Proprio per come sarà poi per Mister Braun, anche in questo caso si sceglie giustamente di non far coincidere l’identità di un personaggio misterioso con qualcuno di esterno al gruppo principale dei personaggi, rendendo così la trama più compatta e funzionale.

Suzuha in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Proprio per questo Suzuha rimane per certi versi ai margini della scena per la prima metà della serie, ma diventa un personaggio chiave sul finale, con il ruolo di messaggero fra il presente e il futuro.

Nondimeno, la sua figura è arricchita da diversi elementi che la rendono incredibilmente tridimensionale, a partire dalla rivelazione – quasi comica per certi versi – riguardo all’identità del tanto ricercato padre.

Suzuha Steins;Gate

Suzuha in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Una rivelazione che potrebbe far quasi sembrare Steins;Gate una telenovela, ma che è invece fondamentale per il finale: proprio grazie all’amicizia con Daru, Okabe è già sicuro che la figlia diventerà parte integrante del loro gruppo.

Ben più drammatica è invece la scoperta del passato di questa giovane viaggiatrice del tempo, che Okabe deve ancora una volta salvare proprio in modo che la stessa possa poi spingerlo nella direzione corretta per il salvataggio di Mayuri e, di conseguenza, di tutta l’umanità.

Ricordo e percezione

Faris in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Nonostante siano personaggi assai secondari, Faris e Ruka sono portatrici di un concetto fondamentale: il potere del ricordo.

La tematica è fondamentale per la tragica storia di Faris: anche se sembra un personaggio superficiale e sciocco, in realtà la ragazzina si rivela ben più matura nell’accettare nuovamente la morte del padre, necessaria per il salvataggio del mondo.

E questa accettazione deriva proprio dall’idea di essere comunque riuscita a mettere in salvo, almeno una volta, almeno in una linea temporale, il caro genitore, e di poter così conservare nella sua memoria il ricordo di dieci splendidi anni insieme.

Ruka in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

Spostandoci più dal lato della percezione, Ruka racchiude al suo interno una delle tematiche più delicate della serie.

Per quanto sembri e voglia in effetti essere una ragazza, il suo personaggio è intrappolato in un corpo maschile che la fa incredibilmente soffrire, oltre a rendere impossibile il concretizzarsi di una relazione romantica con Okabe.

Per questo anche lei deve raggiungere un compromesso con sé stessa, e proprio grazie all’aiuto dell’amico, che fin da subito, in maniera quasi sorprendente, l’aveva accettata per quello che si sentiva di essere, indipendentemente da tutto…

Un ingranaggio

Anche se ha un minutaggio limitato, il personaggio di Moeka merita un discorso a parte.

Questa misteriosa ragazza racconta infatti l’altro lato della distopia della SERN – anche se ancora in divenire: Moeka è troppo timida e chiusa in sé stessa per integrarsi veramente nel Laboratorio, lasciandosi invece facilmente abbindolare dall’Organizzazione.

Ma in questo modo non fa altro che diventare una pedina e far coincidere tutta la sua personalità solamente con questo ruolo, vivendo nel culto del misterioso FB, che si rivela essere nient’altro che Mister Braun, nient’altro che un altro ingranaggio del mostruoso meccanismo della SERN.

Per questo secondo me Moeka è uno dei pezzi della storia che vanno meglio a posto sul finale, prendendo il lavoro di Suzuha – che in quella linea ancora non esiste – nel negozio di elettronica sotto al Laboratorio, di cui riesce finalmente a far veramente parte.

L’irresistibile linea comica

Daru in una scena di Steins;Gate (2011) di Hiroshi Hamasaki e Takuya Satō

In chiusura, voglio spendere due parole su Daru.

Daru è fondamentalmente la linea comica della serie, e poco altro. E per questo l’ho adorato: un personaggio portatore di una comicità che è davvero nelle mie corde, che anzi mi ha piuttosto stupito di trovare in un prodotto di questo genere.

Al punto che, nella maggior parte dei casi, quando Daru dava voce alle sue perversioni, era come se vedessi sullo schermo le stesse battute che avrei fatto io in quel momento – e nello stesso modo.

Forse a non tutti potrebbe piacere, ma secondo me l’inserimento di una linea comica così semplice e sfacciata è il comic relief – nel senso più letterale del termine – più funzionale e giusto per dare respiro ad una narrazione in molti momenti davvero emotivamente devastante.

Categorie
Animazione Avventura Comico Commedia Drammatico Netflix Nuove uscite serie tv Satira sociale Serie tv Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo – La svolta amara

Questo mondo non mi renderà cattivo (2023) è una serie animata di produzione Netflix, scritta e diretta dal fumettista Zerocalcare – la seconda produzione a suo nome dopo Strappare lungo i bordi (2021).

Di cosa parla Questo mondo non mi renderà cattivo?

Un vecchio amico di Zerocalcare torna a Roma dopo una lunga assenza, ma sembra incapace di reinserirsi nel difficile microcosmo del quartiere…

Vi lascio il trailer per farvi un’idea:

Vale la pena di vedere Questo mondo non mi renderà cattivo?

Zerocalcare in una scena di Questo mondo non mi renderà cattivo (2023)

Sì, ma…

Questo mondo non mi renderà cattivo rappresenta un punto di svolta abbastanza importante per la pur breve produzione seriale di Zerocalcare.

Se infatti Strappare lungo i bordi (2021) riprendeva – per toni e soggetto – la sua opera prima, La profezia dell’Armadillo (2012) con questa nuova serie si passa a tematiche ben più mature della sua produzione più recente.

Per questo il prodotto ha un inaspettato tono ben più politico e attuale, andando a trattare con grande franchezza, nonché con una verosimiglianza quasi dolorosa, tematiche molto forti della nostra contemporaneità.

Insomma, arrivateci preparati.

La cornice narrativa

Zerocalcare in una scena di Questo mondo non mi renderà cattivo (2023)

La struttura narrativa di Questo mondo non mi renderà cattivo è abbastanza simile a quella della serie precedente.

Si racconta infatti ancora una volta un progressivo avvicinamento ad un evento determinante della storia, che però rimane oscuro allo spettatore praticamente fino alla fine degli episodi.

Tuttavia, la cornice narrativa in questo caso è ben più solida: l’arresto e l’interrogatorio giustificano effettivamente il perché l’elemento fondamentale della trama rimanga nascosto per la maggior parte del tempo.

E, anche se l’idea che il racconto alla fine sia solo una confessione con l’Armadillo l’ho trovata un po’ debole, il risvolto della scena, dal sapore comico-grottesco, mi ha tutto sommato convinto.

Ricucire i rapporti

Cesare in una scena di Questo mondo non mi renderà cattivo (2023)

Il mondo di Zerocalcare è incredibilmente verosimile.

Quante volte durante la nostra vita ci siamo lasciati alle spalle moltissimi rapporti che si sono improvvisamente spezzati, senza un vero motivo, senza che nessuno sapere quasi il perché, se non che la vita che va avanti

Da qui il pesante imbarazzo nel tentativo di riconciliazione con Cesare, che ha il suo picco drammatico nella scoperta che il vecchio amico sia in realtà dell’altra sponda, quella da lui combattuta e disprezzata ogni giorno…

Ma il perché è anche peggio…

L’esasperato isolamento

Cesare, Secco e Zerocalcare in una scena di Questo mondo non mi renderà cattivo (2023)

Raccontando il dramma di Cesare, Zerocalcare in realtà ci mostra un problema ben più ampio.

In Italia è presente purtroppo una tristissima realtà per cui determinate categorie sociali – nello specifico i tossicodipendenti e i carcerati – diventano irrimediabilmente degli emarginati.

Anche se intraprendono un percorso, che, in teoria, dovrebbe portare ad un loro reinserimento…

E questo si traduce proprio nella storia di Cesare: andare a rifugiarsi nelle frange politiche più estreme e radicali pur di trovare qualcuno con cui fare gruppo, qualcuno che veramente ci accetti senza giudizi…

Oltre la propaganda

Sara in una scena di Questo mondo non mi renderà cattivo (2023)

Il dramma di Sara è anche più disturbante.

L’amica, da sempre considerata come baluardo della giustizia e della correttezza, prende una strada del tutto inaspettata, associandosi alle posizioni di quel gruppo sociale che, almeno all’apparenza, è contrastato da tutti.

E le sue motivazioni sono davvero strazianti.

Rimasta per anni reclusa in una sorta di limbo dell’impossibilità di realizzazione personale e lavorativa – estremamente tipico nel mondo del lavoro italiano odierno – si presenta finalmente per lei la prospettiva di realizzare il suo sogno.

Sara, Secco, Zerocalcare in una scena di Questo mondo non mi renderà cattivo (2023)

Ma subito lo stesso le è strappato via, e per pure questioni ideologiche, che è tanto facile accettare se non vanno a colpirti sul personale, ma che sono ben più difficili da digerire quando mettono un ostacolo a quella piccola vittoria personale tanto agognata…

Tuttavia, Sara si dimostra ancora una volta la più intelligente del gruppo, andando a scoperchiare quella propaganda tossica che allontana l’attenzione dagli effettivi problemi più sotterranei e strutturali.

E, soprattutto, mai risolti.

Questo mondo non mi renderà cattivo finale

A primo impatto, il finale di Questo mondo non mi renderà cattivo potrebbe risultare molto sbrigativo, e non effettivamente conclusivo.

Tuttavia, ripensandoci a posteriori, riesco a capire le motivazioni di questa scelta abbastanza anomala per una narrazione seriale, in particolare mancante di una quasi ovvia riconciliazione fra Zero e Cesare.

Da una parte, penso che Zerocalcare abbia voluto raccontare una storia quanto più vera, tratta dalla propria esperienza personale – che quindi non ha avuto, come comprensibile, un effettivo lieto fine.

Inoltre, questo finale è apprezzabile per la sua onestà: nonostante il gruppo di Zero non sia veramente dalla parte di Cesare per tutta una serie di motivi, sceglie comunque di difenderlo, di fare la cosa giusta.

Questo mondo non mi renderà cattivo fumetto

Se avete apprezzato la serie e volete scoprire l’opera cartacea di Zerocalcare, ecco qualche consiglio.

Se non avete mai letto nulla di suo, vi consiglio in linea generale di andare in ordine cronologico, nello specifico di cominciare proprio dall’opera prima, La profezia dell’armadillo (2012).

Tuttavia, se dopo questo volete esplorare i riferimenti interni alla serie, vi consiglio di leggere – nel seguente ordine – Un polpo alla gola (2012), Macerie Prime (2017) e Scheletri (2020).

Buona lettura!